Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gru con remote control nel nuovo terminal APM II

Record a ottobre sulla Maersk Madison con 1.000 contenitori movimentati in 15 ore

La sala di controllo del nuovo APM Terminal II.

ROTTERDAM – Nel porto di Rotterdam sono in piena efficienza le operazioni di sbarco tramite gru ship-to-shore comandate a distanza a servizio del nuovo terminal APM Terminals Maasvlakte II.
La struttura dispone di otto cabine “senza manovratore” che scaricano containers dalle navi, e li posizionano direttamente su mezzo automatizzato, alimentato a batteria, Automatic Guided Vehicles (Lift AGVs), che può muovere fino a due contenitori alla volta, utilizzando un sistema di navigazione onboard.
[hidepost]Una volta che il sollevamento AGV arriva alla destinazione programmata, stiva i contenitori in una serie di scaffalature di stoccaggio, ed una gru a portale automatizzata Rail-Mounted (ARMG) poi, sposta il contenitore dal rack al suo successivo posizionamento: sia esso un terminale ferroviario, un camion in attesa, o in un’altra area del piazzale.
L’intero impianto Maasvlakte II, utilizza attrezzature tutte alimentate ad “energie rinnovabili”. Di conseguenza niente CO2, NOx ed altre emissioni particolari.
Nel mese di ottobre, l’impianto ha stabilito un record per il porto di Rotterdam: una squadra, in quindici ore, durante la permanenza della portacontainer Maersk Madison (Tripla E), ha movimentato poco meno di 1.000 contenitori ed è partita con 17.152 TEU.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio