Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo a Trieste tra porto e scienza

TRIESTE – Si parte dalla certezza che ricerca e industria costituiscono fattori trainanti per la crescita e lo sviluppo di un territorio. Da qui il protocollo d’intesa tra AREA Science Park e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale firmato a Trieste, alla presenza della presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani.

I due enti vogliono così collaborare per realizzare un modello di sviluppo industriale innovativo basato sull’integrazione e la valorizzazione di asset già presenti sul territorio: dalla logistica portuale all’elevata concentrazione di enti di ricerca con personale altamente qualificato. Trieste e tutto il Friuli Venezia Giulia, inoltre, hanno da sempre una vocazione internazionale, grazie alla posizione geografica e alla presenza di infrastrutture che ne fanno un nodo strategico per il trasporto di merci dall’Europa Centrale e Balcanica ai mercati orientali.[hidepost]

Con il protocollo, che ha una durata di tre anni, le due realtà istituiscono tavoli tecnici, occasioni di dialogo e confronto per individuare linee d’azione in grado di attrarre nuovi investimenti per un territorio sempre più competitivo e produttivo. Saranno individuate e sperimentate nuove metodologie per agevolare insediamenti industriali ad alta tecnologia, con particolare attenzione all’innovazione nel settore manifatturiero, della logistica e dell’economia circolare. Si vuole, inoltre, privilegiare un’industria che non inquini, limiti il consumo di materie prime e minimizzi e riutilizzi gli scarti di produzione.

“L’accordo – commenta il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino – va inquadrato strategicamente in due filoni fondamentali di sviluppo del porto di Trieste: l’integrazione con il mondo dell’innovazione e della ricerca e l’insediamento di attività ad alto valore aggiunto nei punti franchi. AREA Science Park ci permette di approfondire in maniera completa le nostre potenzialità, creando soprattutto un legame solido e proficuo con il mondo globale delle imprese ad alto contenuto tecnologico che sono uno dei nostri obiettivi per l’insediamento in aree di punto franco. Tra Carso e mare nasce una collaborazione nuova e inedita con uno scambio di competenze importanti, utilizzando risorse di prim’ordine sempre esistite sul territorio, ma che solo ora per la prima volta accettano sfide importanti, e soprattutto concrete”.

“Attraendo nuovi investimenti produttivi – dichiara Sergio Paoletti, presidente di AREA Science Park – s’innesca un processo virtuoso in grado di generare ricadute su tutto l’ecosistema, dalla formazione al lavoro, dalla ricerca all’industria. L’accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale rappresenta, quindi, una sfida per l’intero Sistema della Scienza e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia. Un’occasione unica per diventare una struttura in espansione che valorizzi le competenze presenti e, allo stesso tempo, si arricchisca di nuove”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora