Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Parte Genoa Shipping

GENOVA – Sono aperte le iscrizioni alla 9a edizione di PORT&SHIPPINGTECH, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, main conference della III edizione della Genoa Shipping Week, la settimana di iniziative dedicate allo shipping, organizzata da Assagenti e ClickutilityTeam che si svolgerà dal 26 giugno al 1 luglio prossimo.

[hidepost]

La partecipazione è gratuita previa registrazione online.

PORT&SHIPPINGTECH si svolgerà a  Palazzo San Giorgio da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno attraverso sessioni di approfondimento dedicate ai temi decisivi per lo sviluppo del comparto marittimo quali: GREEN SHIPPING SUMMIT, le best practice e i nuovi carburanti per l’efficienza energetica e ambientale – SMART PORT&LOGISTICS, il potenziamento dei corridoi logistici e della digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali nazionali – SAFETY, la Sicurezza e la Gestione della Navigazione – e la nuova sessione TECHNOLOGY TREND DEL SETTORE MARITTIMO – PORTUALE  sull’evoluzione tecnologica dei settori marittimo-portuale e logistico.

Mercoledì 28 si svolgerà anche l’Open Session della MED SECURITY SUMMIT, Conferenza Internazionale sulla sicurezza portuale e marittima dedicata al tema della sicurezza dei Porti e dei Terminal e l’efficienza dei processi operativi. La conferenza si svolgerà in lingua inglese.

Wärtsilä parteciperà nuovamente alla Genoa Shipping Week in qualità di Main Sponsor. Durante i suoi interventi, l’azienda approfondirà i temi relativi alla propulsione ibrida come soluzione a basso impatto ambientale, applicabile su unità di vario tipo, dallo yacht alla nave da crociera. Si parlerà anche di efficientamento nella gestione delle navi, grazie a sistemi integrati all’avanguardia per l’elaborazione dei dati, e dei nuovi traguardi della digitalizzazione nella gestione da remoto, tramite realtà aumentata. Wärtsilä, con un bagaglio di esperienza che risale al 1834, è un leader indiscusso nel campo dello shipping e delle soluzioni eco-sostenibili. Ha da tempo aperto la strada all’LNG come combustibile marino ideale per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, senza mai trascurare l’efficienza operativa: il suo portfolio prodotti comprende il Wärtsilä 31, il motore 4-tempi più efficiente al mondo.

Il Gruppo Spinelli è un vero e proprio mondo che tocca ogni aspetto della logistica: terminal portuale, trasporto su gomma e ferrovia, warehousing, aree di stoccaggio, compravendita containers e operazioni doganali. Il cuore pulsante, oltre che attività storica del Gruppo, è quella del trasporto su gomma che si svolge nelle basi operative di Genova, Padova, Livorno, Milano (Arluno), La Spezia (Santo Stefano di Magra) e Reggio Emilia (Rubiera e Dinazzano) e si avvale di oltre 600 mezzi di proprietà. Ogni anno sono 230.000 i viaggi effettuati e 42 i milioni di chilometri percorsi. La divisione Terminalistica del Gruppo Spinelli opera nel Porto di Genova su diverse aree in concessione per un totale di 150.000 mq offrendo servizi di imbarco/sbarco di containers, ro-ro e merce varia e movimentando annualmente volumi superiori ai 430.000 teus. La divisione Depositi, invece, per un totale superiore ai 560.000 mq, offre attività di riparazione, deposito, movimentazione e compravendita containers. Centro Servizi Derna srl e Consorzio Genova Distripark di Voltri si occupano dell’attività di warehousing e deposito merci varie allo stato nazionale ed estero. Sia per il caffè, sia per i metalli, il Centro Servizi Derna srl si occupa anche del servizio di stock exchange. Saimare spa fornisce un servizio di eccellenza nel settore delle spedizioni con una presenza diretta nei porti di Genova, La Spezia e Napoli e attraverso imprese collegate nei porti di Livorno, Salerno, Gioia Tauro, Cagliari, Taranto e Venezia. Attività extra dall’iter logistico, ma comunque di rinnovata attenzione per il Gruppo, sono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio