Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con CEPAS workshop sul Coaching

MILANO – Coaching: una funzione sempre più importante nelle aziende e per i professionisti per i quali l’affiancamento di questa figura professionale è spesso garanzia di successo. La bontà di soluzioni innovative rischia di essere a volte compromessa dalla presenza di soggetti non adeguatamente “professionali”. Di qui l’esigenza di una salto, di un certificato di qualità.

Sul tema è stato fissato un appuntamento di studio per il prossimo 6 ottobre a Milano presso l’Unione Confcommercio Milano, Monza e Brianza, Lodi in Corso Venezia, 47. Il workshop, a partecipazione gratuita è organizzato in collaborazione con ItaliaProfessioni – Associazione dei Professionisti, Unione Confcommercio Milano. Monza e Brianza, Lodi, AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti. L’obiettivo è quello di porre l’attenzione sull’importanza delle competenze dei Coach al servizio delle imprese e sulla necessità di garantire che il servizio fornito sia adeguatamente valorizzato attraverso riconoscimenti oggettivi quali le certificazioni indipendenti.

[hidepost]

Verranno illustrati il nuovo progetto di certificazione di competenze dei Coach, realizzato da CEPAS, quale ausilio alla certificazione del servizio di coaching, quest’ultima in conformità alla Norma UNI 11601:2015, nonché un aggiornamento sullo stato dell’arte della Norma UNI (in fase di definizione) che riguarderà le “conoscenze, abilità e competenze” del coach e sulla quale stanno lavorando le più importanti associazioni di coaching e tutte le altre “Parti interessate”.

«In un momento di boom del coaching» afferma Maria Teresa Arcidiaco, presidente di Aicp, «Cepas – organismo di certificazione internazionale – ha offerto la propria collaborazione e competenza per garantire ai nostri clienti selezione, qualità e trasparenza di professionalità». «Le competenze certificate da Cepas», dice Arcidiaco, «in cui il fattore umano ha un valore elevato, permettono di dare garanzia del servizio erogato. Combinando la certificazione sul servizio (norma tecnica UNI) con la certificazione sulle competenze, si danno garanzie al cliente sia sul processo che sulle abilità».

«Siamo orgogliosi di aver contribuito alla sviluppo degli schemi di certificazione delle competenze e dei servizi, in un ambito così strategico quale il servizio di coaching» – sottolinea Massimo Dutto, amministratore delegato di CEPAS. «Il nostro istituto è da sempre impegnato per la certificazione delle persone e dei servizi e in modo particolare sta puntando su percorsi innovativi che hanno come fulcro la persona e le sue competenze e che possono avere una ricaduta positiva sullo sviluppo economico di tutto il sistema».

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio