Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno sbarca l’innovazione con Sistema Geografico Informativo

LIVORNO – Il Porto sposa l’innovazione e lo fa con mappe intelligenti in grado di rispondere a esigenze concrete e specifiche. Nasce il Sistema Informativo Geografico Portuale (SIGP), il nuovo strumento informatico che permette agli utenti autenticati (Autorità Portuale; Istituzioni e amministrazioni pubbliche; Operatori del settore) di “interrogare” letteralmente la Port Authority, ottenendo informazioni utili con un semplice click.

Il progetto messo a punto dall’Autorità Portuale verrà realizzato nei prossimi mesi dalla LDP Progetti GIS e si propone di semplificare in modo sensibile la vita agli addetti ai lavori, permettendo loro di avere informazioni complete rappresentate geograficamente.

[hidepost]

Il SIGP, infatti, è uno strumento basato su tecnologie di rappresentazione georeferenziata, simili – per intenderci – a quelle usate da Google Maps, in cui è possibile cercare, visualizzare informazioni di vario tipo, delle quali viene anche fornita sulla mappa la posizione geografica ad essi riferita;

Visualizzare sulla mappa tutte le aree del porto e le loro destinazioni d’uso; avere informazioni aggiornate sulle fasi attuative del Piano Regolatore del Porto; monitorare l’impatto ambientale delle grandi opere infrastrutturali; avere una piena visione delle concessioni demaniali, integrando le informazioni georeferenziate con altre di tipo documentale; raccogliere informazioni sulle indagini geotematiche svolte in porto. Con il SIGP tutto questo diventerà possibile. Gli ambiti di intervento dell’applicazione WEB GIS su base open source per ora sono cinque (Il Piano Regolatore Portuale; le concessioni demaniali; il catasto; le indagini geotecniche e i dragaggi; i progetti; i lavori e la cartografia di base), ma successivamente ci saranno altre implementazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio