Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’inverno del nostr scontento

LIVORNO – Rieccoci. Diciamo che ci siamo riposati una settimana, in vista della ripresa di settembre, che ci impegnerà più di sempre. E non solo per le vicende della politica di questo nostro povero Paese. Ma anche e specialmente perché i messaggi che arrivano dai fronti dell’economia marittima sono in buona parte contraddittori; e non forniscono la certezza che la crisi sia ormai alle spalle.

[hidepost]

Come potrete leggere su queste pagine, anche la famosa (o famigerata) riforma della legge 84/94 ormai è finita nel dimenticatoio. Comunque si metta questo scorcio di legislatura, non andrà in porto. Il che significa tra le tante cose anche che le prossime nomine ai vertici delle Autorità Portuali in scadenza avverranno con il consueto balletto tra le istituzioni, le “terne”, il tira-e-molla tra ministero e regioni, le mediazioni della politica. Intanto la portualità italiana sembra di fronte a una svolta epocale: con “sistemi” che si riposizionano (Contship) e con il crescente interesse per i collegamenti ro/ro tra la sponda nord e la sponda sud del Mediterraneo, da considerare quest’ultima come protagonista destinata del prossimo “boom” alla cinese.

Dei porti, e del sistema logistico nazionale, la grande stampa comunque si occupa poco e di malavoglia. E’ più interessata semmai alla paradossale vicenda di Tirrenia, dopo la gara saltata in aria perché l’unico concorrente – come noto – non ha trovato la necessaria copertura finanziaria. Anche la Comunità Europea sembra aver esaurito la pazienza sulla “privatizzazione” della compagnia di bandiera. Ed è difficile capire se il ministro Matteoli – vedi la sua intervista in questo stesso numero – riuscirà come si é ripromesso, a far spostare in avanti i termini stabiliti dalla Ue, che scadono a fine settembre. Tirrenia ci sta costando uno sfacelo: e quando diciamo “ci” significa che costa di danaro pubblico, che viene sottratto dal governo ad altri importanti settori. Insomma, si preannuncia – come scriveva John Steinbeck in uno dei capolavori della letteratura americana – un altro “inverno del nostro scontento”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:23

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio