Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, dubbi sui tempi

Alcuni passaggi burocratici sembrano eccessivamente stretti – Rimane il segreto sui partecipanti

FIRENZE – La Regione Toscana l’ha promesso e continua a ribadirlo: entro il 30 settembre la privatizzazione di Toremar, la compagnia locale di traghetti con le isole, sarà completata, così come del resto impone l’Unione Europea. Ma cresce lo scetticismo, perché i tempi sono ormai stretti anche per i soli passaggi burocratici.

[hidepost

E il “pasticciaccio brutto” in cui è finita la gara per Tirrenia ha coinvolto indirettamente anche Toremar, perché ad oggi sono “saltati” una decina di milioni di rimborsi che Tirrenia doveva alla compagnia toscana su un totale di 18 milioni. E non si tratta ovviamente di noccioline: anche se c’è ancora la speranza che magari quando si deciderà che sorte avrà Tirrenia, quei soldi possano alla fine arrivare.

Nel frattempo parlare di gara per Toremar ormai è diventato improprio: l’assessore Ceccobao, responsabile della procedura, ha infatti chiarito che a questo punto la Regione invierà nei prossimi giorni – forse anche prima della fine del mese di agosto – lettere di invito agli 11 che hanno formalmente manifestato interesse, perché facciano le loro offerte. E’ noto che in gara c’è il servizio, la sua gestione, e la gestione delle navi. Quindi una apposita commissione d’esame stabilirà sulla base delle offerte che perverranno entro il 30 settembre (o subito dopo, se la Regione dovesse “sforare” i termini dell’Ue) chi sarà il vincitore. Non si tratta solo di valutare le offerte economiche, quanto quelle del servizio: quante navi, quante corse con le varie isole, quanti dipendenti. C‘è un dettaglio importante: la Regione non intende rendere noti fino a conclusione della procedura i nomi delle società che hanno dichiarato il loro interesse – e alle quali verranno inviate in questi giorni le lettere – per evitare che ci siano magari accordi tra di loro. Anche se lo scrupolo sembra eccessivo – oppure ingenuo, a seconda dei punti di vista – in quanto tutti gli interessati sanno già chi è interessato e forse anche in quale grado.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2010
Ultima modifica
23 Settembre 2010 - ora: 18:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio