Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Propeller Livorno alla ripresa con i primi programmi dell’anno

Nella foto (da sx): Colonnello Gaetano Cutarelli, prefetto Gianfranco Tomao, Gloria Giani e questore Lorenzo Suraci.

LIVORNO – È diventato uno dei primi Propeller club come numero di associati ed ha concluso la scorsa stagione con una serie di iniziative, sia convegni tematici sia interventi di supporto benefico, da far invidia a molti porti più grandi. Così lunedì scorso, nella consueta sede dello Yacht Club, la presidente del Propeller labronico Maria Gloria Giani Pollastrini ha con legittima soddisfazione aperto la ripresa dopo la pausa estiva, salutando con l’occasione nell’assemblea gli ospiti d’onore della serata: il prefetto Tomeo, il questore Suraci e il nuovo comandante della finanza, colonnello Cutarelli.

Bilanci e consuntivi sono stati rapidamente approvati. La presidente ha poi riferito i preparativi sul vertice del consiglio del direttivo nazionale dei Propeller che si terrà proprio a Livorno in Fortezza Vecchia a ottobre, relatore eccezionale il comandante generale delle Capitanerie di Porto, ammiraglio Giovanni Pettorino.

[hidepost]

Altro appuntamento importante: a novembre che si terrà a Marina Cala de’ Medici, a chiusura dei tre saloni principali della nautica di Genova, Cannes e Montecarlo, il punto sul settore a cura di Matteo Italo Ratti, esponente di spicco di “Nautica Italiana”.

La presidente ha poi spiegato le linee guida relative a una pubblicazione che sarà curata e sostenuta dal Propeller Club in sinergia con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Nel proseguo della serata Luca Leonardini, ospite gradito, ha spiegato all’Assemblea il progetto TedXLivorno che si terrà a marzo 2019: una conferenza multidisciplinare di scienza, arte, ambiente e molte altre attività.

È stato infine presentato il nuovo socio avvocato Giacomo Perniconi. E a conclusione della serata, prima della tradizionale cena dei soci e degli ospiti d’onore – presenti anche l’ammiraglio Pierpalo Ribuffo e il presidente dell’AdSP Stefano Corsini – l’ammiraglio Ribuffo ha assicurato di aver concesso ai rappresentanti dei 22 club italiani partecipanti all’assemblea di ottobre dei Propeller la visita l’Accademia Navale. L’assessore comunale Francesco Belais, presente alla serata con la collega Francesca Martini, a sua volta si è impegnato per un giro dei fossi sul battello.

“Il nostro obiettivo – ha concluso la presidente – è quello di continuare ad essere “il portale” del Cluster marittimo di Livorno e non solo, auspicando soluzioni rapide e migliorative per questo nostro porto, sempre più multiforme ma che deve continuare a rappresentare una delle mete strategiche per l’industria marittima, per la logistica, la nautica e per tutti quegli operatori che ci hanno creduto e che ci credono”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio