Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel ponte dei sospiri

LIVORNO – Le proteste sono quotidiane, ma qualche giorno fa è successo il peggio. Parliamo del ponte levatoio stradale del Calambrone, che scavalca quel “maledetto” sbocco dello Scolmatore dell’Arno in Darsena Toscana. Cambiate le porte vinciane sottostanti, le cose sono migliorate un pò, ma non hanno risolto il problema del blocco della circolazione stradale in ben due orari giornalieri, alle 10 di mattina e alle 16 del pomeriggio. Lunedì scorso alle quotidiane maledizioni degli autisti diretti in particolare in Darsena Toscana con i Tir, si sono aggiunte quelle di altre decine e decine di utenti, bloccati perché era nato un problema con le transenne che preannunciano la chiusura. Pare che un camion le abbia investite e tutto sia andato in “tilt”. Ci segnalano che si è formata una fila di 4 chilometri di autocarri e Tir, con i relativi riflessi anche al varco del TDT e della circolazione delle auto dirette a Tirrenia.

[hidepost]

L’incidente ha complicato le cose, ma l’apertura del ponte levatoio stradale in quegli orari è duramente contestata da tempo. “E siamo d’inverno, quando circolano su quella strada quasi soltanto i mezzi da lavoro – dice Claudio Bartoli dell’omonina società trasportistica – c’è da tremare al pensiero di quello che succederà quando si aggiungerà anche il traffico estivo verso Tirrenia”. Una memoria è stata inviata due giorni fa anche alla Spedimar, alla direzione del Terminal Darsena Toscana e alla Società dei Navicelli. La richiesta: nessuno contesta che il ponte levatoio si apra per il passaggio delle barche dai cantieri dei Navicelli, ma occorre scegliere altri orari, perché le 10 e le 16 sono i momenti di maggior circolazione dei Tir. Risposte? Per adesso, silenzio. Ma una soluzione va trovata e che sia definitiva, come si richiede da anni: ovvero tombare lo sbocco dei Navicelli in Darsena Toscana, e attivare l’uscita diretta in mare dei Navicelli e dello Scolmatore. La Regione ha completato allo scopo le due dighe che proteggono la bocca ed ha avviato anche i dragaggi, ma le barche ancora non ci passano. E se domani partisse davvero la Darsena Europa? Non è indispensabile organizzare al più presto una viabilità stradale e ferroviaria adeguata, per essere pronti sull’ultimo miglio già quando dovranno cominciare (si spera) i lavori di costruzione del sogno livornese?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio