Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Problematiche doganali un corso di Assologistica

MILANO – Il 2 aprile 2019, nella sede di Assologistica di Roma (presso Confetra, in via Panama 62) prenderà il via il percorso per Responsabile delle Questioni Doganali organizzato da Assologistica Cultura e Formazione.

Il corso ha una durata complessiva di 80 ore, per 10 giornate d’aula e mezza giornata di esame scritto e orale. Dal punto di vista didattico, il percorso si articola in 10 moduli. Nel corso delle dieci giornate di lezione si affronteranno i contenuti stabiliti dalla determinazione emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in data 25 Ottobre 2018.

[hidepost]

Destinatari del corso sono le aziende già certificate AEO o che intendano chiedere l’autorizzazione che – per essere in linea con i nuovi requisiti – devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I profili aziendali interessati sono amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile di questioni doganali.

Le modifiche al sistema AEO sono una delle maggiori innovazioni del nuovo Codice Ue, traduzione pratica del principio di partnership alla base delle “new customs rules”. Siamo ora in presenza di una specie di sistema “a doppio binario”: da una parte la dogana per tutti, ossia l’operatività di import e di export tradizionale; dall’altra la dogana flessibile, quella per i soli soggetti (gli AEO appunto) che l’autorità ritiene meritevoli di trattamenti prioritari. I benefici riconosciuti agli AEO o ai soggetti comunque attestanti status propri degli AEO sono tali e tanti (minori controlli, tempi di autorizzazione più contenuti, minori costi amministrativi…) che le imprese non possono ignorarne i vantaggi, specialmente dal punto di vista della semplificazione e del contenimento dei costi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio