Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria Livorno: primo Mini master 4.0

LIVORNO – Mercoledì scorso al palazzo  di Confindustria Livorno Massa Carrara ha preso avvio il Mini master in Industria 4.0 organizzato da Assoservizi Formazione, l’agenzia formativa di Confindustria Livorno Massa Carrara.

“Il digitale sta impattando sull’occupazione”, ha affermato Stefano Santalena, vice presidente di Confindustria LI MS con delega al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese e componente del Consiglio di amministrazione del Digital Innovation Hub Toscana. “Secondo i dati OCSE, un occupato su tre è a rischio di cambiamento, che va contrastato con investimenti in formazione, per l’aggiornamento delle competenze e il loro rafforzamento. Abbiamo quindi pensato ad un percorso di alta formazione da proporre alle aziende per favorire l’acquisizione di una cultura d’impresa digitale e la diffusione delle nuove tecnologie nei processi, sia quelli interni sia quelli che coinvolgono i clienti. La risposta della base associativa è andata anche oltre le aspettative, in termini di iscrizioni: sono infatti 50 i partecipanti che complessivamente frequenteranno i vari moduli”.

[hidepost]

Il master appena avviato è un percorso formativo sviluppato in 32 ore suddivise in 4 moduli di 8 ore ciascuno, fruibili singolarmente o “a pacchetti”, progettato da Confindustria LI MS e da Assoservizi Formazione  per approfondire alcuni dei principali ambiti applicativi delle tecnologie 4.0.

È diretto a imprenditori, operations manager, manager funzionali, tecnici e addetti aziendali, consulenti impegnati ad avviare o accelerare il percorso di digitalizzazione dell’impresa.

Docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro e dalle aree manageriali, specialisti con esperienza pluriennale e know how tecnologici consolidati offriranno una panoramica sia tecnica sia strategica sulle tematiche generali introduttive a Industria 4.0 e sui cambiamenti organizzativi che i nuovi paradigmi generano in azienda, oltre che su ambiti applicativi delle tecnologie 4.0: Manifattura Additiva, Manutenzione Predittiva e Cybersecurity. Le sessioni formative aperte il 3 aprile si concluderanno il 7 maggio prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio