Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una gru Fantuzzi per il terminal TCO

LIVORNO – È finalmente arrivata via mare la nuova gru del Terminal Calata Orlando. Dopo un trasporto via mare da Catania con una nave specializzata  è stata sbarcata a Livorno al Terminal multipurpose T.C.O. una gru Fantuzzi MHC 130 scelta per le sue particolari caratteristiche che la rendono ideale per le merci  movimentate dal T.C.O..

Il mezzo andrà a sostituire una delle due MHC 115 migliorando sensibilmente l’efficienza e la produttività del terminal grazie a una maggiore portata e lunghezza del braccio.

[hidepost]

Con quest’ultima acquisizione, T.C.O. conferma di voler continuare ad investire nel rinnovamento e nell’efficienza del suo terminal, dando corso agli investimenti previsti nel suo piano industriale in relazione allo spostamento sulla Darsena Est, nonostante questo debba ancora avvenire.

Già nel corso del 2018 i soci del T.C.O. avevano deliberato di procedere comunque con il programma di investimento, anticipando i tempi rispetto all’effettivo trasferimento sulla Darsena Est, sui mezzi per la movimentazione delle merci, procedendo all’acquisto di nuove pale gommate, un mezzo cingolato, nuove benne ad alta capacità e una pesa a raso.

Il programma di investimenti deliberato aveva anche lo scopo di migliorare la sicurezza del lavoro, le rese di sbarco e più in generale il servizio complessivo offerto ai propri clienti, importanti gruppi industriali della Toscana, e non solo, che hanno bisogno di approvvigionarsi di materie prime alla rinfusa, in arrivo via mare, per le loro produzioni.

T.C.O. Srl è un terminal multipurpose che opera dal 1996 nel porto di Livorno. La società opera con una propria concessione (artt. 16 e 18)  su tre banchine e aree retrostanti del porto commerciale. Negli anni si è fortemente specializzata nella movimentazione delle merci alla rinfusa, principalmente materie prime per l’industria. I suoi soci sono imprese di spedizioni e gruppi industriali che operano nel settore delle merci ‘Bulk’ e ‘Break bulk’.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio