Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Time in Jazz e Pedras et Sonus gran debutto sulle Navi Gialle!

SAVONA VADO – Il prossimo 7 agosto, da Livorno salperà una nave carica di musicisti, suoni, sorrisi, allegria e condivisione. Clarinetti, trombe, tromboni, tastiere, sax, percussioni, flauti e anche conchiglie stupiranno i fortunati passeggeri della Mega Express Two, in partenza alle ore 10.30.

Un incontro musicale esclusivo, un debutto d’eccezione e l’inizio di una collaborazione tra due straordinari Festival sardi: il Festival Internazionale Time in Jazz, giunto alla 32a edizione e il Pedras et Sonus – Jazz Festival Parte Montis, al suo secondo anno.

[hidepost]

“Sarà un incontro sonoro in mezzo al mare, un concerto all’interno della nave che è simbolo di fratellanza e rispetto reciproco, di condivisione e confronto e di sorrisi pieni di speranza e racconterà il paesaggio marino attraverso i suoni della terra e del mare” afferma Zoe Pia – clarinettista e compositrice sarda e direttrice artistica di Pedras et Sonus Jazz Festival.

“È ancora una volta il mare a fare da via e non da confine al festival internazionale Time in Jazz, che compie trentadue anni. Un’edizione di mezzo per un mare che è culla di civiltà e di scambio. Lo stesso commercio di idee, di emozioni e di vissuto che la musica, grazie alle Navi Gialle, trasporta nel Mediterraneo. Siamo felici e onorati di collaborare da oltre un decennio con Sardinia Ferries che, da sempre, coglie le nostre ambizioni e dà forma ai nostri sogni” commenta Paolo Fresu, direttore artistico di Time in Jazz e artista di fama internazionale.

Due esibizioni musicali che si fonderanno in una sola, incontrandosi al centro del Mar Tirreno: quella della Funky Jazz Orkestra, street band formata da oltre 20 musicisti e diretta dal trombettista Antonio Meloni, con una trascinante miscela di brani tra funky, jazz, pop, rock e arrangiamenti originali e il progetto “Seascape 3rd” della clarinettista e compositrice Zoe Pia (clarinetto & launeddas) in trio con Mauro Ottolini (trombone e conchiglie) e Roberto De Nittis (pianoforte e toy piano).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio