Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Due porti, due brutte inchieste

LIVORNO – Difficile capire quanto ci sia di oggettivo e quanto invece appartenga a quel “fumus” che sempre più spesso aleggia sui porti italiani, su chi li gestisce e su chi vi opera.

[hidepost]

I fatti: il primo è che la Guardia di Finanza di Livorno avrebbe acquisito nei giorni scorsi una serie di documenti presso la Port Authority retta da Roberto Piccini, al termine di una serie di segnalazioni, denunce, veleni e altro in relazione al noleggio da parte della stessa Port Authority di un pontone galleggiante che è stato ubicato presso il terminal Ltm, con l’obiettivo di far attraccare i ro/ro con il fianco alla banchina lasciando libero l’ingresso alla Darsena Toscana. Il problema sembra essere che il pontone non è stato mai usato, salvo un collaudo con una nave, perché rifiutato dallo stesso Ltm; e il suo noleggio sarebbe stato reiterato.  Fatti già da tempo noti e contestati, ai quali la Port Authority avrebbe dato risposte che a quanto pare sono oggi al vaglio della magistratura attraverso i controlli della Finanza.

Il secondo fatto è che anche il presidente della Port Authority di Civitavecchia, onorevole Fabio Ciani, sarebbe sotto inchiesta per presunte irregolarità relative all’utilizzo delle auto di servizio e in particolare dei loro autisti. Una vicenda che ha fatto scrivere di recente a un quotidiano locale che la Port Authority sta rischiando il commissariamento. E circolano già alcuni nomi come possibili commissari, tra cui quello dell’ammiraglio Ferdinando Lolli, fino a domani – giovedì  7 ottobre – comandante generale del corpo delle Capitanerie e quindi da dopodomani in pensione. E ovviamente sono parecchi i politici che sgomitano.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora