Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini di nuovo al timone

Stefano Corsini

LIVORNO – Un rapporto tra persone che si stimano e che hanno condiviso – uno fuori, uno dentro – le stesse problematiche del “sistema” livornese. Così ieri, martedì, nel suo rientro alla presidenza dell’AdSP, l’ingegner Stefano Corsini ha voluto ringraziare il commissario governativo ammiraglio Pietro Verna che in questi sei mesi ha retto le sorti del “sistema”. Verna da parte sua a sua volta con un giro di telefonate si è congedato da tutto il cluster livornese, comprese le istituzioni con le quali aveva collaborato fino a ieri. Unanime il riconoscimento di un commissario che ha lavorato bene, nel pieno rispetto sia delle istituzioni che dei settori operativi, usando “quasi sempre” il guanto di velluto, ma portando a casa anche dei risultati.

[hidepost]

Cosini da parte sua ha incontrato già i vertici dell’AdSP e si è preso alcuni giorni di studio sulle problematiche aperte non questi mesi. È probabile che entro la seconda metà di settembre – ma forse anche prima – terrà il suo comitato di gestione, con tanto di commissione consultiva. Sembra scontato che le recenti ridistribuzioni di responsabilità fatte da Verna all’interno dell’AdSP saranno confermate da Corsini. Che, come già scrivemmo, ha messo tra le priorità l’autonomia gestionale di Piombino, sia pure sotto i cappello di Livorno, con le attribuzioni al bravo Capuano confermate da Verna anche per le problematiche della legittimità degli appalti. Sia Livorno che Piombino tornano sotto la guida di Corsini con successi commerciali e di traffici importanti. Ed è certo un buon viatico.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio