Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini di nuovo al timone

Stefano Corsini

LIVORNO – Un rapporto tra persone che si stimano e che hanno condiviso – uno fuori, uno dentro – le stesse problematiche del “sistema” livornese. Così ieri, martedì, nel suo rientro alla presidenza dell’AdSP, l’ingegner Stefano Corsini ha voluto ringraziare il commissario governativo ammiraglio Pietro Verna che in questi sei mesi ha retto le sorti del “sistema”. Verna da parte sua a sua volta con un giro di telefonate si è congedato da tutto il cluster livornese, comprese le istituzioni con le quali aveva collaborato fino a ieri. Unanime il riconoscimento di un commissario che ha lavorato bene, nel pieno rispetto sia delle istituzioni che dei settori operativi, usando “quasi sempre” il guanto di velluto, ma portando a casa anche dei risultati.

[hidepost]

Cosini da parte sua ha incontrato già i vertici dell’AdSP e si è preso alcuni giorni di studio sulle problematiche aperte non questi mesi. È probabile che entro la seconda metà di settembre – ma forse anche prima – terrà il suo comitato di gestione, con tanto di commissione consultiva. Sembra scontato che le recenti ridistribuzioni di responsabilità fatte da Verna all’interno dell’AdSP saranno confermate da Corsini. Che, come già scrivemmo, ha messo tra le priorità l’autonomia gestionale di Piombino, sia pure sotto i cappello di Livorno, con le attribuzioni al bravo Capuano confermate da Verna anche per le problematiche della legittimità degli appalti. Sia Livorno che Piombino tornano sotto la guida di Corsini con successi commerciali e di traffici importanti. Ed è certo un buon viatico.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora