Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech Expo da oggi a Ferrara per valori e iniziative sull’ambiente

Silvia Paparella

FERRARA – La tecnologia “buona” salverà il mondo dal dissesto che la tecnologia “cattiva”, ovvero dalla sua applicazione dissennata, sta minacciando di desertificarlo.

E’ uno dei temi, se non il più importante sul piano dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente, che saranno sviluppati da oggi mercoledì 18 a dopodomani venerdì nell’ambito di Ferrara Fiere Congressi per la XIII edizione di RemTech Expo. E ancora una volta – anzi, più di sempre – interventi, dimostrazioni e dibattiti coinvolgeranno istituzioni, esperti ed aziende al massimo livello.

Lo si è già visto nel corso della conferenza stampa di una settimana fa a Roma, presso la Camera dei Deputati, alla presenza dei più qualificati esponenti del ministero dell’Ambiente e dell’ISPRA. L’elenco degli eventi più significativi, presentato dalla general manager di RemTech Expo Silvia Paparella – e di cui abbiamo riferito nella nostra edizione scorsa – basta da solo a dimostrare il peso di questa edizione.

[hidepost]

Per noi che abbiamo visto crescere di anno in anno sia RemTech Expo sia la sua vocazione per le tecnologie ambientali, fa davvero piacere che la cosiddetta “economia circolare” sia uscita dai ristretti circoli dei maitres à penser per confrontarsi in chiave concreta con le aziende, con le istituzioni e infine con tutti i cittadini. Nelle precedenti edizioni di RemTech si era già visto che non si tratta di un evento solo tecnologico né tantomeno solo commerciale ed espositivo. La gente, tanta gente, sta maturando la consapevolezza che occuparsi dell’ambiente non è solo un’astrazione né una riserva di caccia solo per ambientalisti, in buona o cattiva fede che siano. Ma proprio perché il tema è attuale, c’è il rischio della generalizzazione eccessiva, o addirittura della confusione: nella quale, come si sa, è più facile pescare nel torbido. RemTech è da tempo una cartina di tornasole su quelli che sono i temi “puliti” per un ambiente pulito: con la valorizzazione attraverso anche i momenti espositivi, di aziende, studi e tecnologie che aiutano e aiuteranno a raggiungere l’obiettivo. Da sottolineare che stasera e domani sera ci saranno due incontri speciali all’insegna del “Lights & Magic”, in un contesto esclusivo che coniugando il networking culturale punterà a coinvolgere visitatori, aziende e tecnocrati in un mondo di valori insieme ambientali e umani. Perché la tecnologia è importante, ma al centro del nostro piccolo grande universo di cose devono sempre rimanere – come RemTech ci vuole insegnare ogni anno – l’uomo e i suoi valori.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio