Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intelligenza Artificiale il primo Master in Italia

ROMA – È stato presentato mercoledì scorso 2 ottobre dall’Università Europea di Roma (in via degli Aldobrandeschi, 190) il primo Master che in Italia affronta il tema AI – Artificial Intelligence – attraverso una formazione multidisciplinare unica, per analizzare le problematiche e le opportunità connesse allo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di AI nella nostra società (Blockchain, IoT, Smart Contract, etc.). Fondamentale il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal professor avvocato Emmanuele F.M. Emanuele, per la nascita di questo primo corso di studi in Italia sull’intelligenza artificiale che si propone di riprodurre il pensiero e l’azione dell’uomo. È quindi necessario, come lo è per l’uomo, che ne siano disciplinate le condotte sia da un punto di vista giuridico sia da un punto di vista etico.

[hidepost]

Va sottolineato che il Master si distingue per il suo programma altamente innovativo, focalizzato sugli aspetti giuridici, etici e antropologici che pone l’AI.

“Nei prossimi 5 anni cambieranno 6 lavori su 10. Le innovazioni tecnologiche come l’Intelligenza Artificiale rappresentano opportunità straordinarie per l’evoluzione delle risorse umane e del mondo del lavoro in generale – chiarisce il professor Alberto M. Gambino, pro-rettore dell’Università Europea di Roma e direttore del Master -. Consapevoli di ciò e delle nostre specifiche competenze accademiche su questi temi, abbiamo voluto aggiungere alla nostra offerta formativa un Master di I livello unico nel suo genere in Italia, che permetta ai giovani di governare i complessi processi e le implicazioni dell’Intelligenza Artificiale”.

“Come Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, siamo lieti di aver proposto e sostenuto un progetto ambizioso e all’avanguardia come quello dell’Università Europea di Roma dedicato allo studio dell’Intelligenza Artificiale – aggiunge il presidente Emmanuele F.M. Emanuele -. Al centro di ogni attività da noi sostenuta abbiamo sempre posto l’uomo, la sua crescita, il suo benessere, la sua prosperità. Formare le nuove generazioni su questioni così strategiche e al tempo stesso delicate come l’innovazione digitale e l’Intelligenza Artificiale rappresentano un nostro ulteriore contributo allo sviluppo di una società migliore. Questa iniziativa peraltro conferma la proficua collaborazione in essere tra l’Università Europea di Roma e la Fondazione Terzo PiIastro – Internazionale, iniziata nell’anno accademico 2017/2018 con l’attivazione del corso di dottorato in Persona e benessere, fra diritto, etica e psicologia”.

Il Master di primo livello, a differenza dell’attuale offerta di Master che privilegia le facoltà tecniche, è pensato anche per chi proviene da percorsi di studio in diritto, economia, filosofia. Esso si pone come obiettivo quello di formare professionisti in grado di operare nei settori legal/public affairs di aziende ICT, di società di consulenza e di studi legali orientati all’innovazione digitale, di istituzioni pubbliche e private, di Authority.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio