Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Sea Future”, successo a La Spezia

Cento espositori su ricerche e nuove tecnologie per il mare e la navigazione

LA SPEZIA – L’innovazione in campo nautico e marittimo ha trovato un punto d’incontro a SpeziaExpò con la seconda edizione di “Sea Future” che si è svolta fino a venerdì scorso con un ricco panel di interventi, di soluzioni tecnologiche, di aziende e di proposte.

Mare e tecnologie, centri di ricerca, distretti nautici, aree marine protette: si è parlato (ed esposto) di tutto, con alcuni spunti suggestivi, come la delegazione di Cuba alla ricerca di partnership italiane.

[hidepost]

Tra i big che hanno partecipato, Selex sistemi integrati, Oto Melara, cantieri San Lorenzo, il Registro italiano RINa, l’Ucina, la Marina Militare italiana. Il tutto sotto la bandiera della Camera di Commercio nell’ambito di un accordo Ice con la partnership della Regione Liguria.

Il consuntivo, a pochi giorni dalla chiusura, è lusinghiero: oltre 100 espositori malgrado la stagione tutt’altro che facile per le imprese, buone aperture per l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del distretto ligure delle tecnologie marine, interesse concreto con partecipazione attiva da Canada, Cina, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Usa, Svezia. Sono stati esposti risultati di campi d’eccellenza italiana come la robotica subacquea, l’automazione a bordo, la strumentazione. Il taglio divulgativo è stato articolato con laboratori interattivi in cui ricercatori e specialisti hanno portato per mano i visitatori grandi e piccoli sui misteri delle tecnologie più avanzate.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio