Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una vita dedicata al mare

Nella foto: La sala delle polene all’Arsenale.

PISA – Nella ormai consolidata tradizione del premio “Una vita dedicata al mare” creato dall’istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano, la 37° edizione si terrà venerdì prossimo 8 novembre con la consegna dell’ambito riconoscimento all’Arsenale Militare de La Spezia.

E’ sempre una bella cerimonia quella del premio, alla presenza del presidente dell’istituzione, cavaliere di gran croce dottor Umberto M. Ascani e del presidente della parallela accademia di Marina dei Cavalieri, grand’ufficial ammiraglio Luigi Romani. Quest’anno poi la cerimonia sarà particolarmente significativa perché il premio va non a un singolo personaggio, ma a quell’arsenale della Marina Militare che proprio di recente ha festeggiato i 150 anni dalla nascita: e che custodisce uno dei più spettacolari musei navali del mondo, pari per ricchezza di testimonianze a quelli ben più propagandati inglesi, francesi e spagnoli. Bellissima tra le altre cose la sala delle polene: e ricca di commoventi testimonianze la rassegna dei mezzi d’assalto della Marina Italiana, a partire dai “maiali” (siluri umani) che affondarono ad Alessandria d’Egitto ben due corazzate inglesi durante la seconda guerra mondiale.

[hidepost]

La cerimonia del premio si terrà, com’è tradizione, nel palazzo del Consiglio dei Dodici in Piazza dei Cavalieri 1 a Pisa dalle 17 in poi. Dopo il saluto del presidente Ascani e delle autorità, seguirà la consegna dei numerosi premi agli allievi e agli ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno, dell’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, dell’Accademia della Marina Mercantile di Genova e infine del riconoscimento “Una vita dedicata al mare” all’Arsenale di La Spezia, preceduta dalla prolusione dell’ammiraglio Romani. Nell’occasione la Lega Navale di Pisa consegnerà una medaglia d’oro commemorativa all’ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, comandante delle Capitanerie di porto e della Guardia Costiera italiane.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora