Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Export e Cabina di Regia ecco dove cresce l’Italia

ROMA – Tempo di analisi, di proiezioni, di previsioni sul prossimo futuro. Tra due giorni, venerdì 20, dovrebbe essere convocata a Roma la Cabina di Regia sull’internazionalizzazione delle nostre produzioni. C’è giù un’indicazione da parte del recentissimo rapporto ICE-Prometeia: le prime sei “rotte” privilegiate per l’export italiano già oggi puntano nell’ordine a Cina, USA, India, Vietnam, Germania e l’Africa subsahariana. Solo spingendo la promozione verso questi paesi, che hanno un crescente appeal per le merci italiane (specie in campo alimentare) si potrà uscire dalle “secche” che sono state registrate proprio quest’anno, il 2019, che a livello mondiale ha visto un misero incremento dell’1,2% degli scambi globali. Per il 2020, sempre secondo ICE-Prometeia, ci possiamo aspettare un aumento degli scambi mondiali al 2,4%, anche se non mancano incognite (l’uscita “ordinata” della Brexit e il braccio di ferro tra Cina e USA).

[hidepost]

Pare che l’Italia abbia buone prospettive perché – scrive il rapporto – è forte nell’export dei prodotti finiti di qualità, in particolare nel settore del rispetto dell’ambiente. Chimica, farmaceutica e meccanica ad alta qualità tecnologica tireranno di più: ma c’è poi l’agroalimentare che avrebbe forti prospettive di crescita verso una Cina e un’Africa affamate di prodotti coltivabili. Una curiosità: se gli USA confermeranno i dazi sui vini europei, i primi ad essere colpiti saranno Francia e Spagna e per noi si apriranno nuove possibilità di mercato. “Mors tua, vita mea” dicevano i latini: è la legge di mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio