Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro De Micheli in visita a Gioia Tauro

Paola De Micheli

GIOIA TAURO – Autorità Portuale e porto di Gioia Tauro sono le prime tappe della visita in Calabria del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Paola De Micheli, su espresso invito del commissario straordinario Andrea Agostinelli.

Nel corso dell’incontro, tenutosi nella sala presidenziale dell’Autorità Portuale, insieme al management dell’Ente, alle Istituzioni e alle Forze dell’Ordine, il commissario straordinario, Andrea Agostinelli, ha illustrato al ministro le attività di rilancio e di infrastrutturazione, messe in campo per permettere allo scalo di tornare ad assumere una posizione leader nel Mediterraneo. Tra gli altri argomenti trattati, Agostinelli si è soffermato, anche, sull’importanza del gateway che, nonostante sia stato realizzato, rimane inattivo a causa dell’assenza di collegamento tra l’infrastruttura portuale e la rete ferroviaria italiana.

[hidepost]

A tale proposito il ministro ha evidenziato come “più della metà delle risorse dell’aggiornamento del contratto di programma da 15 miliardi e 400 milioni di RFI siano concentrate nelle regioni del Sud, proprio perché, soprattutto attraverso il ferro – ha aggiunto De Micheli – possiamo superare il gap infrastrutturale che ha caratterizzato in questi anni la differenza tra Nord e Sud e, anche, un pezzo delle ragioni della minore competitività. In particolar modo – ha concluso il ministro – la nostra strategia sul ferro riguarda il collegamento dell’ultimo miglio sui porti che, in questo caso, per Gioia Tauro diventa strategico sia per il presente che per il futuro”.

L’incontro si è concluso con la visita all’interno del porto, dove il ministro ha potuto ammirare l’intera infrastruttura portuale, soffermandosi in particolare sull’imponenza delle tre Gantry cranes, tra le gru più grandi al mondo, giunte di recente dalla Cina a cui faranno seguito altrettante nel 2020.

“Sono veramente soddisfatto della visita del ministro – ha dichiarato il commissario straordinario Andrea Agostinelli – durante la quale sono state focalizzate le problematiche dell’ultimo miglio ferroviario e del bacino di carenaggio, che rappresenteranno infrastrutture strategiche per l’occupazione e per la diversificazione delle attività portuali e sulle quali il ministro mi ha garantito la particolare attenzione del suo Dicastero”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio