Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulle Authorities a passo di tartaruga

LIVORNO – Può anche darsi che di fronte ai problemi – anzi problemoni – che di questi tempi ha l’esecutivo a Roma, la vicenda di rinnovi dei vertici delle Autorità Portuali in scadenza non sia proprio tra le priorità del governo centrale. E, mutatis mutandis, nemmeno di quello dei vari governi regionali interessati.

[hidepost]

Però una cosa è certa: lo spettacolo offerto intorno alla giostra – o se preferite girandola – dei nomi che si rincorrono per le cariche aperte, non è affatto migliorato rispetto a quello che la politica ci ha offerto da tempo intorno ad ogni carica da occupare. Come massimo, nani e ballerine; come minimo, balbettamenti di chi dovrebbe impegnarsi allo spasimo e invece si trincera dietro qualche belato istituzionale, salvo poi prepararsi – come sempre – a cavalcare la vittoria. E del resto è antica abitudine: vittorie con centro padri e sconfitte orfane.

Potrebbe andar bene, al limite, se in gioco ci fossero cariche eminentemente politiche, dove i tempi scorrono con la lentezza delle tartarughe. Ma sui porti si tratta di cariche operative, senza la piena funzionalità delle quali quasi tutto si ferma. Eppure non mi sembra che ci siano cariche istituzionali delegate alla funzionalità dell’economia locale che si strappino i capelli e che minaccino sfracelli se gli accordi tra ministri e presidenti delle Regioni rischiano di slittare verso il (o i) commissariamento. Non so, fate voi: o i porti e i loro presidenti sono importanti per l’economia, e allora il problema pare parecchio sottovalutato. O non sono importanti e allora che ci stanno a fare? Mettiamo tutto in mano ai privati e vediamo che succede. Di peggio no, quasi certamente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio