Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Damietta apre ai porti italiani

L'ammiraglio Hedayan e la signora Attia a Livorno

ROMA – In visita alle banchine di alcuni porti italiani particolarmente interessanti per l’Egitto, il presidente dello scalo egiziano di Damietta ammiraglio R.Adm Elsayed Hedayan, accompagnato dalla dottoressa Querci della Port Authority, ha portato il suo saluto anche a Livorno, intervenendo al convegno al Lem sulla pianificazione degli spazi marittimi (ne abbiamo riferito sabato scorso) con a fianco la direttrice del porto di Alessandria d’Egitto signora Hoda M. Attia.

Nel suo intervento l’ammiraglio Hedayan ha auspicato anche maggiori collegamenti tra Livorno e Damietta, in particolare nei traffici ro/ro, sottolineando il forte sviluppo del suo scalo marittimo e dell’economia egiziana, che punta ai mercati del sud Europa proprio attraverso porti con forte vocazione internazionale.

[hidepost]

In precedenza l’ammiraglio R.Adm Elsayed Hedayan aveva visitato il porto di Salerno, ricevuto dal presidente della locale Authority Andrea Annunziata. L’alto funzionario egiziano ha riferito, come delegato del progetto di cooperazione interregionale ITALMED per l’integrazione logistica e trasportistica tra Italia e sponda sud del Mediterraneo, di voler conoscere alcune delle realtà portuali italiane più aperte al Nord Africa. Nell’ambito del progetto la Port Authority di Damietta ha invitato per febbraio i dirigenti di alcuni porti italiani – tra cui Livorno e Salerno – a visitare le proprie strutture e a firmare in Egitto un protocollo operativo su nuovi collegamenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio