Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ISTAT sugli effetti Covid-19

ROMA – L’ISTAT ha analizzato gli effetti del Coronavirus sul mondo del lavoro in Italia. In audizione in commissione Lavoro al Senato, il direttore per la produzione statistica Roberto Monducci ha parlato nei giorni scorsi dell’impatto del Coronavirus sul mondo del lavoro e degli effetti del lockdown. Nella prima parte del testo predisposto dall’istituto si analizza l’impatto dell’emergenza Coronavirus sul Prodotto Interno Lordo. “Nel primo trimestre del 2020, secondo la stima preliminare, il Prodotto Interno Lordo ha subito una contrazione di entità eccezionale indotta dagli effetti economici dell’attuale emergenza sanitaria e dalle misure di contenimento adottate.

[hidepost]

Espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015 e corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, il PIL è diminuito del 4,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,8% in termini tendenziali”. L’impatto del lockdown, in base d’anno, avrebbe riguardato circa 358.000 occupati. L’analisi affronta inoltre il tema degli effetti del lockdown sull’occupazione. “L’impatto del lockdown, in base d’anno, avrebbe riguardato circa 385 mila occupati, di cui quasi 46 mila non regolari (il 2,2 per cento dell’occupazione totale). Il risultato complessivo mostra una forte eterogeneità settoriale. I comparti maggiormente coinvolti sarebbero quelli dell’alloggio e ristorazione (11,3 per cento, pari a 139 mila occupati, di cui 22 mila non regolari), commercio, trasporti e logistica (2,7 per cento, 92 mila occupati, di cui poco più di 5 mila non regolari) e i servizi alla persona (1,2 per cento, 45 mila occupati, di cui più di 8 mila non regolari). Un minore impatto si registrerebbe invece per la produzione manifatturiera e le costruzioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio