Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimorchiatori: il paradosso di Livorno

LIVORNO – Premessa: la difesa del posto di lavoro è legittima. Ma sul come esercitarla, ci possono essere anche obiezioni. È quello che sta succedendo nel porto labronico per quanto riguarda il personale dei rimorchiatori dell’impresa Neri. La decisione dell’Autorità Marittima – la Capitaneria – di ridurre il servizio sul porto di due rimorchiatori rispetto agli otto precedentemente impegnati, ha suscitato la protesta da parte di un sindacato.

[hidepost]

“La situazione è insostenibile” ha scritto in una sua nota la CGIL locale – perché il taglio di due mezzi nel servizio giornaliero comporta “un ricordo ancora più esteso agli ammortizzati sociali rispetto all’intesa del 17 aprile scorso”. Si citano anche i 70 dipendenti dell’impresa che “si sono visti decurtare gli stipendi perché costretti all’inattività a causa la paralisi quasi completa del porto per l’emergenza Covid”.

*

Fin qui la notizia. Ma minacciare l’agitazione perché a fronte del calo “quasi completo” – lo ammette lo stesso sindacato – del traffico e quindi della richiesta di rimorchio, va contro ogni logica: anche considerando che l’impresa sta continuando a investire in mezzi modernissimi (e costosi) ed ha tutelato il personale con i provvedimenti di legge (ammortizzatori sociali ma non solo). La riduzione del numero dei rimorchiatori decisa dalla Capitaneria – e non dall’azienda – è peraltro provvisoria, in attesa che i traffici possano riprendere come tutti sperano. Semmai il sindacato potrebbe e dovrebbe preoccuparsi di altre minacce: come la sperimentazione, in alcuni porti del Nord Europa ma non solo, di rimorchiatori senza equipaggio. La tecnologia non s’arresta e anche il mondo del lavoro non può né deve arroccarsi in difesa dei vecchi modelli, ma collaborare perché i nuovi non facciano vittime e creino invece le necessarie specializzazioni. Sui porti c’è già chi l’ha capito e si è adeguato con risultati accettabili. Confidiamo nell’intelligenza.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio