Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Hub Tecnologica Campania su bonifiche e su legalità

NAPOLI – Realizzazione e prevenzione, professionalità e qualità, esecuzione e prevenzione sono i principi da tradurre in buone pratiche e strumenti che ogni bonifica e messa in sicurezza abbisognano per il risanamento del territorio a favore dei cittadini in tempi celeri e in modo efficace. Riflettere e discutere, migliorare modalità e strumenti attraverso l’esposizione dei casi operativi affrontati in questi tre anni di esecuzione della missione del commissario straordinario di Governo, è utile quale volano per le future attività e missioni che gli Enti centrali e territoriali devono assicurare. Questo l’obiettivo, e il risultato, della sessione dedicata a Stazioni appaltanti, presidi di legalità e rilancio per il risanamento del territorio che ha aperto la seconda giornata, 5 Giugno, di Hub Tecnologica Campania.

[hidepost]

Ai saluti istituzionali e introduzione ai lavori da parte di Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo, hanno fatto seguito gli interventi di Fulvio Buonavitacola vice presidente della Giunta Regionale della Campania, Alberto Pierobon assessore dell’Energia e dei Servizi Pubblica Utilità della Regione Siciliana, Anna del Sorbo presidente del Gruppo Piccola Industria dell’Unione Industriali Napoli.

Sul tema approfondimenti e opportunità di rilancio per il risanamento del territorio si sono confrontati Giuseppe Lo Presti Direzione Generale risanamento ambientale del Ministero dell’Ambiente, generale Giuseppe Vadalà commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, Stefano Sassone Confindustria Cisambiente e Marianna Morabito Sogesid S.p.A. Unità Tecnica di Supporto linea L6 e referente del Progetto “Mettiamoci in RIGA” per il Ministero dell’Ambiente.

Stefano Sassone di Confindustria Cisambiente ha confermato che le attività di bonifica sono una priorità per l’associazione e che buona parte delle aziende associate sono impegnate in questo ambito su tutto il territorio nazionale. “Abbiamo accolto con favore la modifica che andrà a snellire le procedure amministrative, altresì riteniamo che su alcuni punti siano necessari chiarimenti e precisazioni, ad esempio sulle procedure di ripristino e sulle assegnazioni delle attività”.

Alla Tavola Rotonda dedicata a Stazioni appaltanti e presidi di legalità hanno preso parte il maggiore CC Aldo Papotto capo Divisione Gestione Risorse Economiche, Pianificazione Spesa e Controllo dell’Ufficio del Commissario di Governo, Luca Di Nardo Invitalia Agenzia Nazionale per lo Sviluppo, Maria Luisa Beninati Sogesid, Ingegneria, Territorio, Ambiente, Giovambattista Pasquariello Unità tecnico amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Francesco Arcangelo Violo segretario generale Consiglio Nazionale Geologi CNG.

“Oggi le bonifiche necessitano di una prospettiva di investimenti pubblici. Alcuni studi della Banca d’Italia hanno evidenziato la durata degli iter è quello che influenza l’attivazione. Quali modelli operativi seguire? – prosegue Luca Di Nardo – “Invitalia ha messo a disposizione la propria competenza sugli investimenti pubblici strategici. Quello che abbiamo provato ad attuare è un modello alternativo. Questo modello lo stiamo applicando con la Regione Campania, nella Terra dei Fuochi e con il commissario straordinario. Gli elementi fondamentali che utilizziamo sono una piattaforma elettronica e strumenti di vigilanza collaborativa. Invitalia supporta e accompagna il rafforzamento e sostegno dei RUP a 360 gradi.”

“I geologi svolgono un ruolo fondamentale nelle situazioni di criticità ambientale, sanno leggere il territorio e proporre soluzioni concrete per trasformare l’attività di bonifica da mera passività ad opportunità di crescita” ha affermato Francesco Arcangelo Violo del CNG, ricordando l’importante protocollo di intesa siglato dal Consiglio Nazionale dei Geologi con il commissario straordinario per la promozione della sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica delle attività di bonifica.

In chiusura la presentazione di RemTech Expo Digital Edition la prima Piattaforma mondiale per la tutela e lo sviluppo sostenibile del territorio (21-25 Settembre) a cura Silvia Paparella general manager dell’evento.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora