Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assarmatori “sentinella” dei container

ROMA – Container in export come indicatori chiave per anticipare i cambiamenti dell’interscambio mondiale e consentire al Sistema Italia di affrontare giocando sull’anticipo la sfida della ripresa. Sulla base di questa realtà Assarmatori si è candidata per voce del suo presidente Stefano Messina – che ha partecipato ai lavori di realizzazione e alla cerimonia di firma del “Patto per l’Export” presso la sede della Farnesina con il ministro Luigi Di Maio – a svolgere un importante ruolo di “sentinella” per aiutare la fase di rilancio dell’economia nazionale. E ciò sulla base di un’esperienza diretta, visto che ad Assarmatori – dice la nota dell’associazione – aderiscono alcune delle più importanti compagnie di trasporto container operanti nei porti italiani, per un traffico che supera il 50% del totale dei porti nazionali (MSC, Evergreen, Italia Marittima, Ignazio Messina & C.).

[hidepost]

“Nell’esprimere il nostro apprezzamento per il contenuto del “Patto per l’Export” appena siglato – ha affermato il presidente Messina – desideriamo ringraziare il ministro e tutta la sua struttura per la grande attenzione rivolta al nostro settore, soprattutto nella fase più acuta dell’attuale crisi, quando le nostre aziende si sono ritrovate ad affrontare nuove ed improvvise problematiche nei mari e nei porti di tutto il mondo”.

“Per altro, analogo ringraziamento – ha concluso il presidente di Assarmatori – va esteso alla ministra De Micheli, che anche oggi, partecipando all’incontro, ha riconosciuto al trasporto marittimo il ruolo strategico determinante svolto anche durante l’emergenza Covid”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio