Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Confetra: bene il Governo sul recovery fund

Guido Nicolini

ROMA – “Sul recovery fund buon risultato del Governo. Ora occorre ripartire dalle conclusioni degli Stati Generali”. È quanto dichiarato dal presidente Guido Nicolini, commentando l’esito del Consiglio Europeo. “L’Europa ha dimostrato di esserci. Dopo il congelamento del Patto di Stabilità e del Regolamento UE sugli Aiuti di Stato, il MES e il fondo SURE per gli ammortizzatori sociali. Ora debito comune e bond europei per finanziarlo, al fine di sostenere le economie più in difficoltà. Abbiamo 90 giorni per presentare a Bruxelles un vero grande Piano di riconversione economica e produttiva nazionale, del quale il Settore della logistica e del trasporto merci sarà parte fondamentale.

[hidepost]

Agli Stati Generali abbiamo già condiviso i “titoli” delle tre priorità con il Governo: semplificazioni e digitalizzazione per una pubblica amministrazione business friendly; infrastrutture smart, green e resilienti; misure di supporto per la crescita delle imprese, attraverso il sostegno agli investimenti, alla formazione life long, alla capitalizzazione, alla ricerca applicata all’innovazione digitale e di processo. Abbiamo 90 giorni per trasformare questo schema in un “parco progetti” ed in un bouquet di misure normative specifiche.

“Lunedì prossimo vedremo la ministra De Micheli – conclude il presidente di Confetra – su due dossier per noi strategici: la competitività in Europa della Regione Logistica Milanese e il rilancio del Cargo Aereo. Siamo già al lavoro per scrivere insieme questa decisiva pagina della “fase tre” del Paese”.

[hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio