Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Top 15 container ports in Europe in H1 2010

http://www.lagazzettamarittima.it/wp-content/uploads/porti-container2-BIG.jpg

LIVORNO – È una classifica fatta sulla base dei dati forniti dai porti stessi: e quindi c’è anche chi dice che non andrebbero presi per oro colato, visto che non è mai buona regola chiedere all’oste se ha buon vino. Ma sono comunque dati ufficiali.

Che cosa salta all’occhio per prima cosa, in questa classifica dei TEUs movimentati nel 2019 rispetto al 2010? Il salto davvero acrobatico del Pireo, da quando è passato in mano cinese: era 17° in Europa ed è salito al 4° posto scalzando Bremerhaven che è scalato in 7° posizione.

[hidepost]

Inattaccabili Rotterdam, Antwerp e Amburgo, il primo sempre in testa e gli altri due che si alternano alle sue spalle. Genova in nove anni ha guadagnato due posizioni ma Gioia Tauro ne ha perse otto (però quest’ultima sta risalendo velocemente con l’ingresso di MSC: lo si vede dall’incremento del 52,59% che appare nella penultima colonna, unico segno positivo insieme al modestissimo +0,4% di Antwerp). L’ultima colonna infine conferma il balzo del Pireo anche sul piano finanziario. Ma le vere valutazioni sull’incidenza della doppia pandemia – sanitaria ed economica – si potranno avere solo ai primi dell’anno prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020
Ultima modifica
28 Settembre 2020 - ora: 19:24

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio