Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre navi idro-oceanografiche per la Marina Militare italiana

Nella foto: L’attuale nave oceonografica gestita dalla Marina Militare.

ROMA – Il Ministero della Difesa italiano entra nella lista dei destinatari di un finanziamento della banca della UE. Con una operazione innovativa a livello europeo è stato perfezionato un prestito di 220 milioni tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la Difesa, finalizzato alla costruzione di tre navi che saranno utilizzate dall’Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana di Genova (IIM).

Il progetto prevede la costruzione di una nave grande e due più piccole: sostituiranno quelle attualmente in esercizio (Magnaghi, Aretusa e Galatea), che hanno raggiunto o raggiungeranno a breve la fine della loro vita operativa. Le tre navi svolgeranno attività prevalentemente a favore della collettività: ricerca sul clima in ambiente marino e sicurezza della navigazione grazie all’opera di mappatura dei fondali necessaria per la produzione delle carte nautiche ufficiali delle acque italiane.

[hidepost]

Delle tre navi, la più grande verrà utilizzata soprattutto per la ricerca idrografica e oceanografica nel mediterraneo e negli oceani ma anche nelle regioni artiche ed antartiche. Le due più piccole saranno destinate a operare essenzialmente nel Mar Mediterraneo. La costruzione delle tre unità avverrà nel periodo 2021-2027.

Il progetto sostiene in modo significativo gli obiettivi primari di innovazione e l’azione per il clima della BEI e contribuisce al raggiungimento di numerosi obiettivi europei. I dati oceanografici che saranno raccolti dalle navi sono una componente chiave dei modelli climatici che contribuiscono alla comprensione del climate change e sono alla base delle decisioni in merito alle azioni da adottare per mitigarne gli effetti.

“La difesa dell’ambiente è il pilastro dell’attività della BEI: come banca del clima siamo quindi molto soddisfatti di poter sostenere il Ministero della Difesa in questo progetto nel settore civile. Le acque coprono il 70% del Pianeta, e dallo studio di oceani e mari si ottengono le informazioni fondamentali per poter adottare a livello mondiale le decisioni opportune per arginare i fenomeni negativi del cambiamento climatico”, ha dichiarato Dario Scannapieco, vicepresidente della BEI.

“Iniziativa virtuosa che coniuga la ricerca in un settore importante per il Paese e per l’intera collettività internazionale, quale l’ambiente e il mare, con lo sviluppo industriale grazie agli strumenti finanziari resi disponibili dall’Europa. L’accordo rappresenta il primo passo per future collaborazioni finalizzate al sostegno dei programmi di innovazione della Difesa”, ha commentato il ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

Queste unità, una volta ultimate, verranno affidate al Comando della Squadriglia Navi Idrografiche e Esperienze (Comsquaidro) e contribuiranno a effettuare i rilievi che permettono l’aggiornamento della cartografia ufficiale dello Stato a garanzia della sicurezza della navigazione e a incrementare la conoscenza dell’ambiente marino.

Un complesso di ricerche, svolte in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina Militare e con importanti enti di ricerca nazionali e internazionali, che ogni anno impegna circa 200 militari specializzati in idroceanografia, imbarcati su unità idrografiche dotate di strumentazione all’avanguardia.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora