I porti europei nel pieno della crisi tra i relatori Barbara Bonciani

Barbara Bonciani
LIVORNO – L’assessore al porto e all’integrazione città-porto Barbara Bonciani è stata invitata dall’Agenzia delle città e dei territori del Mediterraneo Avitem come relatrice al webinar internazionale dal titolo “The port at the heart of the crisis: vulnerability or resilience” che si è tenuto ieri venerdì 6 novembre.
Il webinar è stato organizzato da Avitem in collaborazione con il porto di Marsiglia, l’Associazione Med Port e l’Istituto Superiore di economia marittima (ISEMAR) di Nantes-Saint Nazaire e supportato dal Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri francese.
[hidepost]
Lo scopo del webinar è stato mettere insieme esperti provenienti dalle istituzioni cittadine e portuali, del mondo privato e dell’università e della ricerca sul tema degli effetti che il Covid-19 ha generato e continua a produrre sui porti e sulle città portuali e sulle iniziative avviate nei vari contesti.
“L’esperienza di governance attivata dal Comune di Livorno – ha evidenziato Barbara Bonciani – con la costituzione della “Cabina di regia città-porto” è diventata un buon esempio in ambito europeo, in particolare nello spazio euro mediterraneo. La mia relazione, dal titolo “Port City scenarious during and after the Covid-19: the case of Livorno”, ha avuto lo scopo di mettere in evidenza lo sforzo che l’amministrazione comunale sta portando avanti insieme alle istituzioni portuali e al cluster afferente alla logistica portuale, sia per monitorare gli effetti economici e sociali prodotti della pandemia sul porto, sia al fine di costruire iniziative e strategie comuni in grado di dare risposte alle esigenze afferenti al mondo delle imprese e dei lavoratori. Il fine del percorso di governance avviato è quello di rafforzare la relazione fra porto e città e promuovere una visione condivisa di città-porto che sappia guardare al futuro, al momento in cui la pandemia sarà finita, ma gli effetti economici rimarranno. Fra le iniziative avviate, è di grande importanza quella finalizzata al coordinamento città-porto sul tema del Recovery Fund che apre grandi opportunità per la città porto di Livorno”.
[/hidepost]