Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti europei nel pieno della crisi tra i relatori Barbara Bonciani

Barbara Bonciani

LIVORNO – L’assessore al porto e all’integrazione città-porto Barbara Bonciani è stata invitata dall’Agenzia delle città e dei territori del Mediterraneo Avitem come relatrice al webinar internazionale dal titolo “The port at the heart of the crisis: vulnerability or resilience” che si è tenuto ieri venerdì 6 novembre.

Il webinar è stato organizzato da Avitem in collaborazione con il porto di Marsiglia, l’Associazione Med Port e l’Istituto Superiore di economia marittima (ISEMAR) di Nantes-Saint Nazaire e supportato dal Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri francese.

[hidepost]

Lo scopo del webinar è stato mettere insieme esperti provenienti dalle istituzioni cittadine e portuali, del mondo privato e dell’università e della ricerca sul tema degli effetti che il Covid-19 ha generato e continua a produrre sui porti e sulle città portuali e sulle iniziative avviate nei vari contesti.

“L’esperienza di governance attivata dal Comune di Livorno – ha evidenziato Barbara Bonciani – con la costituzione della “Cabina di regia città-porto” è diventata un buon esempio in ambito europeo, in particolare nello spazio euro mediterraneo. La mia relazione, dal titolo “Port City scenarious during and after the Covid-19: the case of Livorno”, ha avuto lo scopo di mettere in evidenza lo sforzo che l’amministrazione comunale sta portando avanti insieme alle istituzioni portuali e al cluster afferente alla logistica portuale, sia per monitorare gli effetti economici e sociali prodotti della pandemia sul porto, sia al fine di costruire iniziative e strategie comuni in grado di dare risposte alle esigenze afferenti al mondo delle imprese e dei lavoratori. Il fine del percorso di governance avviato è quello di rafforzare la relazione fra porto e città e promuovere una visione condivisa di città-porto che sappia guardare al futuro, al momento in cui la pandemia sarà finita, ma gli effetti economici rimarranno. Fra le iniziative avviate, è di grande importanza quella finalizzata al coordinamento città-porto sul tema del Recovery Fund che apre grandi opportunità per la città porto di Livorno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio