Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste lascia e Assoporti ora scricchiola

Marina Monassi

TRIESTE – All’orizzonte si intravedevano da tempo segnali di tempesta: fulmini e saette, con lontano brontolar di tuono. E adesso la burrasca si è scatenata da Trieste: con l’annuncio ufficiale da parte della neo-presidente della locale Authority portuale Marina Monassi di voler recedere dall’iscrizione del suo scalo ad Assoporti.

Le motivazioni sono contenute nella stessa nota inviata al presidente di Assoporti Francesco Nerli: il porto di Trieste non si sente più rappresentato dall’associazione, che da tempo non ha più un colloquio con il governo ed è di fatto inchiodata su una politica non condivisa da una parte dei porti iscritti.

[hidepost]

La notizia, già anticipata nei giorni scorsi dai quotidiani triestini, ha messo a rumore un settore, quello della portualità, dove già da tempo serpeggiano insofferenze verso l’Associazione da parte di porti iscritti; specialmente nel sud, dove ci sono presidenti non strettamente legati alla sinistra, le voci di una serie di defezioni più o meno significative erano in circolazione  (e furono raccolte anche da questo giornale) e stanno riprendendo vigore.

Marina Monassi dunque ha deciso di fare da apripista: e se l’attuale vicenda giudiziaria alla Corte dei Conti (su denuncia presentata anni fa da Boniciolli appena insediato) dovesse concludersi rapidamente a suo favore, probabilmente la Monassi potrebbe diventare l’elemento focalizzante di una specie di “secessione”, con il probabile appoggio anche della sua Regione e del governo centrale.

Consapevole del pericolo, il presidente di Assoporti Francesco Nerli ha dichiarato: “ Sono venuto a conoscenza di tale decisione e mi impegnerò a comprenderne le motivazioni, che non sono state esplicitate nella nota del presidente di Trieste. Auspico di poter aprire un confronto sereno in ogni sede – ha concluso Nerli – su quanto fatto dall’Associazione e quant’altro può essere fatto a vantaggio dei nostri associati e della portualità tutta”.

Nerli ci proverà di sicuro: ed essendo abile navigatore della politica, forse riuscirà a compattare in difesa una parte della portualità ancora gestita dal centrosinistra. Ma è probabile che per Assoporti stiano per venire al pettine i nodi di quella spaccatura partitica che già sta facendo sfracelli in tanti altri comparti. E che la stessa Assoporti finisca per spaccarsi. O addirittura per implodere, come qualcuno va già preannunciando, nel tentativo di instaurare un rapporto nuovo e più collaborativo con il governo. Sempre ammesso che al governo interessi.

Dalla stampa triestina arriva un’altra chicca: Claudio Boniciolli, che ha perso la presidenza della Port Authority triestina a favore di Marina Monassi, ha dichiarato di essere a conoscenza che il suo nome risulterebbe tra i candidati alla presidenza della Port Authority di Livorno: addirittura con l’ipotesi di portarsi dietro il suo segretario generale Mario Monticelli. Della serie: chi ci capisce qualcosa è bravo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2011
Ultima modifica
2 Febbraio 2012 - ora: 18:24

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio