Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro su Zen Yacht legittime le decisioni dell’AdSP

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – L’Autorità Portuale non è tenuta a risarcire la Zen Yacht per la mancata realizzazione della Darsena Portuale. Lo ha deciso il Tribunale di Reggio Calabria – riferisce una nota dell’AdSP – che ha rigettato integralmente il ricorso presentato dall’azienda che, nel ricorrere in Tribunale, ha chiesto un risarcimento di 50 milioni per i presunti danni causati dal “lucro cessante” e per quelli di immagine generati a suo dire dalla mancata realizzazione dell’opera.

La pretesa risarcitoria avanzata dalla Zen Yacht nei confronti dell’Ente è stata dichiarata infondata dal giudice civile sia in fatto che in diritto. A tale proposito il Tribunale civile ha chiarito che l’Autorità Portuale di Gioia Tauro, essendo un ente pubblico e non un soggetto privato, determina le proprie decisioni attraverso l’adozione di specifici atti amministravi e non quindi attraverso interlocuzioni verbali che toccano, invece, le mere sfere dei rapporti che intercorrono tra privati.

[hidepost]

A tale ragione, quindi, il Giudice ha evidenziato come l’Ente, anche negli anni precedenti a partire dal 2005, non ha mai indicato nei propri atti amministrativi la volontà di realizzare una darsena e tanto meno si è mai predisposto a realizzarla in un ipotetico futuro.

Nelle proprie disposizioni amministrative, quindi, l’Autorità Portuale di Gioia Tauro, al contrario, si è sempre determinata alla realizzazione di opere d’accosto che però, nel linguaggio tecnico nautico, sono ben altra cosa rispetto ad una darsena.

Si chiude, quindi, un lungo capitolo giudiziario che ha visto l’Ente ripetutamente chiamato in giudizio dalla Zen Yacht in diverse controversie, tutte comunque collegate alla pretesa della realizzazione di una darsena. Nel corso degli anni, puntualmente, i diversi Giudici chiamati a definirne le contese sottoposte al proprio giudizio, hanno sottolineato la legittimità degli atti assunti dall’Ente.

Soddisfazione è stata manifestata a tale proposito dal commissario Andrea Agostinelli che ha sottolineato” la puntuale coerenza e legittimità delle procedure amministrative adottate dagli uffici dell’Autorità Portuale, che per nulla lasciavano disporre le pretese avanzate dalla Zen Yacht”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio