Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel risponde: “Pieno rispetto del territorio”

LIVORNO – L’ufficio stampa di Enel, in riferimento all’articolo “Piano Enel: soluzioni o problemi”, che abbiamo pubblicato il 20 gennaio, ci scrive: “Enel Logistics precisa di non aver assolutamente “scavalcato le comunità portuali”. L’Azienda ha già fatto più incontri – e altri ne seguiranno – con l’Autorità Portuale, con le Istituzioni e con gli operatori del Porto; il percorso è aperto e il confronto con i soggetti coinvolti è tuttora in corso. Enel ribadisce di voler promuovere soltanto progetti che rappresentino un valore aggiunto per tutto il territorio e che siano condivisi con le comunità locali. L’Azienda conferma la completa disponibilità per ogni approfondimento del caso con le Istituzioni competenti e con gli stakeholders del settore”.

[hidepost]

*

L’impegno di Enel qui sopra ribadito non può che far piacere a tutti coloro che operano nel campo della logistica e dei traffici dei containers sul porto livornese. La preoccupazione espressa nel nostro articolo di mercoledì scorso era però la sintesi di molti dubbi espressi dagli operatori, su possibili ricadute concorrenziali – e di che tipo di concorrenza, vista la potenza di Enel! – e sul congestionamento che malgrado la resezione di parte del Magnale ne deriverebbe su quel punto strategico del canale industriale. Dubbi che al momento non sono stati chiariti, malgrado i ripetuti contatti che Enel ha avuto – e ne abbiamo scritto – sia con l’AdSP che con alcune categorie portuali. Va anche sottolineato, infine, che non spetta ad Enel chiarire questi punti con la “comunità portuale” quanto all’AdSP e al Comune: cosa che al momento non è avvenuta, mentre per altri progetti di trasformazione urbanistica – si veda la proposta ENI per la raffineria – ci sono state conferenze stampa, comunicati e webinar. Siamo ovviamente disponibili, su queste colonne, ad ospitare ogni intervento di Enel sul progetto, nell’ambito del diritto/dovere di informazione.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021
Ultima modifica
28 Gennaio 2021 - ora: 13:22

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio