Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luna Rossa (e inglesi verdi)

AUCKLAND – E tre. Per la terza volta nella storia della Coppa America, il team dell’Italia ha sbaragliato tutti gli altri ed è arrivato a sfidare i detentori della mitica Brocca d’argento, oggi Emirates New Zealand. Un successo, quello di Luna Rossa, coronato dalle ultime due vittorie sugli inglesi di sabato notte, che hanno portato il punteggio della sfida contro Ineos GB a un mortificante (per loro) 7 a 1. E dire che la barca del miliardario inglese aveva vinto nelle pre-qualificazioni con Luna Rossa per un altrettanto mortificante punteggio di 4 a 0.

[hidepost]

Ovvio che la legnata presa nelle qualificazioni finali abbia lasciato l’amaro in bocca al team della Gran Bretagna, che aveva boriosamente sfottuto gli italiani dopo le pre-qualifiche. In più: prima che cominciassero le finali il team inglese aveva addirittura preparato una grande festa della vittoria, prenotando un albergo e il contorno come se la sfida con l’Italia fosse solo una perdita di tempo e una passeggiata.

Saranno adesso i tecnici, in vista del grande match finale contro Emirati New Zealand, a rivelarci per quale miracolo Luna Rossa aveva prima perso e poi ha stravinto contro Ineos GB. Gli esperti dicono che sono state fondamentalmente le tattiche sui bordi a determinare le vittorie, perché la velocità delle due barche (se vogliamo chiamarle barche…) era pressoché uguale, con leggero vantaggio di Ineos con vento forte.

Una vittoria dunque di uomini più che di tecnologia: e per l’Italia, di questi tempi, vale il doppio. Bravi! Ora facciamo gli scongiuri: i detentori della Coppa, Emirates New Zealand, sono fortissimi, con tutti i vantaggi, per di più, di “giocare in casa” e di aver stabilito loro le regole. Ci vorrà un miracolo? Beh, non siamo un paese di navigatori e di Santi?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio