Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consolidatori marittimi, l’ora della crescita (ma servono più regole e riconoscimenti)

L’associazione di categoria festeggia a giugno l’anniversario e raggruppa circa la metà del comparto – I rapporti con le assicurazioni e la concorrenza – L’inquadramento giuridico come aspirazione per una maggiore correttezza del sistema

LIVORNO – Consolidatore marittimo, per qualcuno è una nicchia, per altri un motore indispensabile nelle spedizioni delle partite piccole e medie delle merci.

[hidepost]


Già, ma chi sono, dove vanno, in che cosa sperano i consolidatori marittimi? C’è un’associazione, che si dà da fare anche se non raggiunge ancora tutti, non è stato ancora ottenuto l’agognato riconoscimento giuridico, la copertura assicurativa del mestiere è con rapporti personali, la concorrenza è forte e qualche volta pressoché senza regole, la regolamentazione del lavoro ancora non definita in toto. Insomma, un lavoro aperto a molte sfide, e molti problemi.


Abbiamo quindi rivolto ad alcuni consolidatori una decina di domande per inquadrare un mondo che – non è un mistero – appare compresso tra possibilità sensibili di crescita e decine di problemi ancora non risolti. Ecco le domande, e su queste stesse pagine, le prime risposte.

• L’associazione dei consolidatori marittimi compie a giugno dieci anni di vita, in un momento difficile per lo shipping. Ritiene che l’associazione sia un supporto importante?

• Il riconoscimento giuridico del ruolo di consolidatore marittimo è un obiettivo primario?

• Qual’è il livello percentuale di utilizzo oggi della NVOCC B\L? E come potrebbe essere incrementata la sua adozione?

• La copertura assicurativa comune, uno degli obiettivi della categoria, risulta ad oggi di difficile attuazione. Quali i problemi?

• Le forti oscillazioni dei noli in questo periodo, che spesso non sono comprese dai clienti, rendono difficile far capire che i costi finali delle spedizioni hanno cause internazionali non a voi dovute?

• Tradizionalmente si verificano ciclici contrasti tra consolidatori e spedizionieri sui rispettivi ruoli. Con i genovesi sembra raggiunto un gentlemen agreement ma funziona davvero? E negli altri porti?

• Se dovessimo stilare un elenco delle priorità che la categoria chiede al governo per il proprio lavoro, quali sarebbero ad oggi?

• A dieci anni dalla costituzione dell’associazione, qual’è grossomodo la percentuale degli iscritti rispetto al totale dei consolidatori marittimi in Italia?

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio