Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aruba per Cloud sicuro

Stefano Cecconi

BRUXELLES – Aruba è una delle 27 aziende europee che hanno presentato alla Commissione Europea una roadmap che delinea le priorità tecnologiche per gli investimenti necessari a rafforzare la leadership europea nelle tecnologie cloud e edge.

Le aziende coinvolte continueranno ad elaborare ulteriormente questa tabella di marcia strategica per arrivare preparati alla imminente Alliance for Industrial Data, Edge e Cloud attesa per il Q2 2021, con l’obiettivo di promuovere un ecosistema cloud ed edge altamente sicuro, a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse ed interoperabile.

Le aree prioritarie per gli sforzi di investimenti congiunti dell’UE ruoteranno intorno a tre pilastri:

Diventare il leader nei settori che daranno forma alle offerte europee di cloud e edge sul mercato globale, concentrandosi su neutralità climatica, cybersicurezza, scambio di dati affidabile e interoperabilità.

Rinnovare ed espandere le basi infrastrutturali in tutta Europa, compresa una maggiore densità di strutture edge e cloud in tutto il continente, sostenute da servizi di rete e interconnettività che consentiranno casi d’uso innovativi su larga scala.

Abilitare servizi fondamentali e specifici per il settore agli utenti finali, fornendo alle imprese opzioni affidabili che corrispondano agli standard globali in termini di prezzo e resilienza.

Stefano Cecconi, amministratore delegato di Aruba, ha commentato a riguardo: “La European Alliance for Industrial Data, Edge and Cloud è un’opportunità unica per i leader del settore di sostenere l’innovazione attraverso nuovi finanziamenti e hub di innovazione digitale come parte di una transizione digitale sostenibile.”

[hidepost]

Le aziende europee che sono entrate a far parte di questa Alleanza, oltre ad Aruba, sono 1 & 1, 3Ds Outscale, Airbus Group, Amadeus IT Group, Atos, Capgemini SE, CloudFerro, DE-CIX, Deutsche Telekom, Ericsson, German Edge Cloud GmbH & Co. KG, Gigas, Indra, IRIDEOS, Leaseweb Global B.V., Magic Cloud Oy, Nabiax, Nokia, Orange, OVH, Retelit, Schneider Electric, Siemens, Telefonica e TIM.

Ulteriori dettagli sono disponibili nella comunicazione ufficiale diffusa dalla Commissione Europea: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/today-commission-receives-industry-technology-roadmap-cloud-and-edge.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio