Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovato l’accordo tra ADM e Confindustria

Nella foto (da sx): Roberto Chiara e Maurizio Bigazzi durante la firma dell’accordo.

FIRENZE – È stato rinnovato l’accordo di collaborazione stipulato nel 2018 tra l’Agenzia delle Dogane – Direzione Territoriale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria – e Confindustria Firenze, volto a realizzare lo snellimento e la semplificazione delle procedure operative che regolano i flussi internazionali delle merci. L’intesa è stata firmata questa mattina a Firenze dal Direttore Territoriale ADM, Roberto Chiara, e dal presidente di Confindustria Firenze, Maurizio Bigazzi.

Nel quadro del sistema di relazioni che l’Agenzia Dogane e Monopoli ha da tempo instaurato con il mondo imprenditoriale, l’iniziativa permetterà di continuare a realizzare eventi formativi e informativi, nonché workshop periodici rivolti alle imprese, per favorire la massima diffusione degli istituti, degli adempimenti e delle innovazioni che intervengono nella normativa e nella prassi doganale e delle accise.

“Il rinnovo del Protocollo – ha commentato Roberto Chiara – costituisce la naturale prosecuzione di un percorso proficuo di grande collaborazione con Confindustria Firenze testimoniato dalle numerose iniziative poste in essere nel precedente biennio; ciò conferma il ruolo di costante supporto svolto da ADM nei confronti degli stakeholders e del tessuto produttivo della zona di Firenze che ha consentito e consentirà uno sviluppo delle attività economiche con riflessi sulle operazioni di import/export, contribuendo alla crescita del Sistema Paese”.

[hidepost]

“In una fase di ripresa dell’export, come quella che si sta prospettando, una corretta gestione delle operazioni doganali è un fattore essenziale per la ripartenza e la competitività delle nostre imprese, anche di quelle più piccole, sui mercati internazionali – sottolinea Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Firenze. Il rinnovo dell’accordo siglato oggi consentirà una maggiore collaborazione con Agenzia delle Dogane e dei Monopoli territoriale, con l’obiettivo di aiutare le imprese a ottimizzare le pratiche doganali.

Permetterà infatti, non solo di individuare le principali criticità operative affrontate dalle aziende, ma anche di realizzare momenti formativi e informativi sulle tematiche di maggiore rilevanza per il tessuto produttivo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio