Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Decarbonizzare sul mare

GLASGOW – Decarbonizzare è la parola d’ordine: ma come e a spese di chi? Il trasporto marittimo globale annuncia sul tema un evento intersettoriale senza precedenti, che si terrà durante la COP26 il 6 novembre, con i leader del settore marittimo, energetico, politico e finanziario.

L’evento “Shaping the Future of Shipping” riunirà protagonisti dello shipping ed esperti esterni per discutere delle sfide che il trasporto marittimo deve affrontare nel vitale percorso verso la decarbonizzazione.

L’incontro si svolge presso l’University of Strathclyde’s Technology & Innovation Centre, sede del UK’s Maritime Safety Research Centre e centro di ricerca sulla tecnologia marina leader a livello mondiale. Gli argomenti di discussione includeranno: la rimozione dei combustibili ad alto contenuto di carbonio da un settore tradizionalmente “difficile da abbattere” (hard to abate); garantire modelli di decarbonizzazione equi a vantaggio dei paesi in via di sviluppo; e la riduzione del rischio finanziario derivante dalla trasformazione del trasporto marittimo in modo da poter intraprendere con urgenza azioni per ridurre le emissioni.

Durante l’evento si terrà un’esclusiva tavola rotonda ministeriale per discutere di aree quali politiche e quadri, infrastrutture per l’innovazione e finanziamento della trasformazione energetica.

[hidepost]

Emanuele Grimaldi, presidente e amministratore delegato di Grimaldi Euromed SpA ha commentato: “Un approccio olistico è essenziale per la decarbonizzazione del settore marittimo. Solo con una collaborazione internazionale e intersettoriale possiamo fornire una transizione equa del carbonio per lo shipping”.

“Abbiamo sentito gli appelli degli ambientalisti e del pubblico secondo cui abbiamo bisogno di azioni piuttosto che di parole. Questo incontro può catalizzare un’agenda di trasformazione andando oltre il settore stesso per coinvolgere gli attori chiave nella catena di approvvigionamento globale”.

Gli sponsor già confermati includono l’American Bureau of Shipping, Grimaldi Group, Lloyds Register, NYK Line, Ocean Network Express e Stena. I dettagli su relatori e partecipanti saranno resi noti a breve.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2021
Ultima modifica
26 Luglio 2021 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora