Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I piani T.O. Delta per il Molo VII

TRIESTE – Specializzazione e concentramento: anche T.O. Delta, gruppo controllato dalla famiglia Maneschi, ha ceduto la Compagnia Portuale di Monfalcone (CPM), per consolidare sempre di più la propria posizione nel mercato dei container. Obiettivo, come riferisce in un dettagliato servizio Ship2Shore, lo sviluppo del Molo VII di Trieste con finanziamenti anche nel Fondo Complementare al PNRR appena approvato dalla Conferenza Unificata e con investimenti – divisi in quota paritetica con MSC – per circa 100 milioni di euro.

Il piano di sviluppo punta “all’estensione della banchina e all’ulteriore ampliamento del parco ferroviario, all’acquisizione di due nuove gru di banchina di ultima generazione e all’acquisto di nuovi equipment di piazzale. Al termine dei lavori, previsti finire entro il 2023, il terminal container giuliano sarà in grado di operare navi di ultima generazione (oltre i 20.000 TEUs) con un aumento della capacità stimata del 35%.

[hidepost]

“Ringrazio tutte le donne e gli uomini che hanno condiviso una parte del cammino professionale di T.O. Delta, persone con le quali è nata una sincera amicizia oltre che un rapporto professionale basato sulla stima reciproca – ha detto a Ship2Shore Stefano Selvatici, amministratore delegato di T.O. Delta – L’acquirente ha certificato il rispetto-scrupoloso di tutti i parametri ESG (Environmental, Social and Governance) e questo merito lo dobbiamo condividere proprio con il gruppo di lavoro di Monfalcone. Ora iniziamo un capitolo nel quale rafforzeremo il nostro core-business in maniera tale da essere veramente l’interlocutore leader nella movimentazione portuale dei container”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio