Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tagliare i fondi ad Assoporti la strategia degli anti-Nerli

Aumentano gli scali che si autosospendono e non pagano le quote – Il contratto con l’Ansa e lo strapotere del segretario generale – Le alternative

ROMA – L’assedio ad Assoporti si stringe. O meglio: si chiarisce. Nel mirino non c’è tanto l’associazione – anche se è stata definita dai porti che la contestano come “oggi inutile”- quanto il suo presidente Francesco Nerli con il suo staff più ristretto.

[hidepost]

Sparano ad alzo zero specie sul segretario generale Paolo Ferrandino, uomo di stretta fiducia del presidente, che travalicherebbe – secondo i critici – il proprio ruolo per agire spesso come una specie di vicepresidente di fatto. Il vertice di Assoporti, pur politicamente sbilanciato a sinistra, non sembra nel complesso nel mirino dei porti che si sono autosospesi (Trieste e Napoli, in corso anche Ancona, Civitavecchia e probabilmente altri scali siciliani e sardi). C’è però la decisa volontà di costringere Nerli e Ferrandino a dimettersi prima della scadenza naturale dell’attuale gestione, cioè l’autunno. Nerli non ne vuol sapere: sottolinea come sia il governo (e in particolare il ministro delle Infrastrutture) ad aver tagliato le relazioni con Assoporti, chiede che siano formalizzate eventuali accuse nei suoi confronti, vuole arrivare alla scadenza del mandato. Qualcuno sussurra che potrebbe andarsene prima se gli fosse riconosciuta una “congrua consulenza esterna”: ma al momento è gossip o poco più.

La battaglia è sottopelle, ma nemmeno tanto. E come abbiamo già anticipato nel numero scorso, sta investendo anche l’aspetto finanziario dell’associazione. Si contesta al presidente un disavanzo “difficile da comprendere”, ma in particolare si contesta la sua retribuzione (quasi 250 mila euro all’anno) e il contratto milionario (altri 250 mila euro) sottoscritto con l’Ansa per diramare informazioni che, se vere e contenenti notizie, l’Ansa stessa deve fornire gratuitamente come agenzia di stampa. Tra stipendio del presidente e contratto Ansa – si afferma – se ne va quasi la metà del bilancio annuale di Assoporti, che peraltro è praticamente stata tagliata fuori da ogni relazione con i ministeri di riferimento, Infrastrutture e Finanze. Anche la recente richiesta inoltrata dal presidente Nerli di incontrare il ministro Matteoli – ribadita come promessa dopo l’ultima riunione di consiglio, per tacitare i critici – al momento non ha avuto alcun risultato. E lo scontro continua.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio