Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brigata San Marco a Brindisi nell’“Italian Port Days”

Nella foto: La cerimonia di Brindisi.

BRINDISI – L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale anche quest’anno ha aderito, come altre AdSP, alla manifestazione internazionale denominata “Italian Port Days”, realizzata sotto l’egida  di Assoporti.

Si tratta di un’iniziativa comune di collegamento, nel corso della quale i porti si aprono al territorio. Eventi, incontri e visite guidate, presso le strutture portuali, volti ad avvicinare le popolazioni alla vita e alla cultura dei porti.

Nel porto di Brindisi, in concomitanza con i festeggiamenti organizzati dalla Brigata Marina San Marco e dalla città in occasione del 50°anniversario dell’insediamento della Fanteria di Marina a Brindisi, ieri c’è stata la celebrazione  nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dall’emergenza Covid Alle 17 il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi ha inaugurato l’info-point, dopo le operazioni di restyling effettuate dall’Ente che hanno reso la struttura più accogliente e “aperta” alla città.

Gli interventi sono stati realizzati nel rispetto dell’identità coordinata con Puglia-Promozione per la diffusione di un’immagine unitaria dei servizi di informazione turistica negli scali pugliesi.

All’interno dell’info-point è possibile ammirare alcune divise storiche del San Marco, tra riproduzioni fotografiche su pannelli e cimeli. “Passeggiando nella storia, alla scoperta del porto di Brindisi”: è un racconto itinerante realizzato dall’Associazione storico culturale APS Brindisi e Le Antiche Strade (BAS), in collaborazione con History Digital Library.Gli storici dell’Associazione, come già avvenuto nelle precedenti edizioni del Port Days, hanno accompagnato i cittadini in una passeggiata che parte dall’info-point sino a giungere al quartiere Sciabiche. Un piccolo viaggio nella storia del porto, ricco di fatti e aneddoti, molti dei quali poco conosciuti.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio