Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Giornate Italiane del Sollevamento

MILANO – Al via giovedì 7 Ottobre a Piacenza Expo l’8ª edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, la più importante manifestazione europea dedicata al comparto. Per tre giorni, nei 41 mila metri quadri del polo fieristico piacentino, 400 espositori italiani e stranieri offriranno una vetrina privilegiata sulle nuove proposte e le innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali.

Il GIS 2021, che torna a due anni di distanza dalla trionfale edizione del 2019, non solo è la più grande    mostra-convegno dedicata al comparto a livello europeo, ma è anche la prima a livello mondiale che si terrà totalmente in presenza, dopo la ripartenza post-pandemia.

«Il fatto che dallo scorso anno tutte le altre manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali legate al mercato del sollevamento siano state cancellate o posticipate, ha generato una forte aspettativa che sta incrementando l’interesse per questa nuova edizione – dichiara Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, realtà primaria nella comunicazione industriale e organizzatrice della fiera -. La quasi totalità delle aziende italiane ed estere presenti esporrà i propri prodotti e servizi per la prima volta alla mostra piacentina, rivelando macchine, attrezzature e tecnologie assolutamente inedite».

Oltre agli espositori, hanno confermato il loro supporto alle Giornate Italiane del Sollevamento 67 tra Istituzioni e Associazioni di categoria: dal Ministero del Lavoro e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – i quali hanno concesso il loro patrocinio -, all’Inal, alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, fino alla Regione Emilia Romagna, all’Esercito Italiano e Comune di Piacenza.

Al continuo e costante sviluppo del GIS hanno certamente contribuito le associazioni di categoria (sia italiane che estere), enti rappresentativi di ogni segmento del comparto del sollevamento e dei trasporti, che sostengono la manifestazione fin dalla sua prima edizione del 2009. Tra queste, l’associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA), l’Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione (AISEM), ASSOLOGISTICA, l’Associazione Nazionale Noleggi Autogru e Trasporti Eccezionali (ANNA), la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (CONFETRA) e l’ASSONOLO, l’Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali.

Come da tradizione, alcune di queste associazioni organizzeranno al GIS 2021 i loro convegni annuali (il programma completo dei convegni è scaricabile dal sito della manifestazione gisexpo.it).

Ennesima novità dell’8ª edizione è il “GIS by Night”, uno speciale evento serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti: all’interno dei padiglioni della Fiera saranno, infatti, collocati punti di ristorazione tematici e di intrattenimento musicale che consentiranno ai partecipanti alla serata utili contatti di lavoro in un’atmosfera decisamente rilassata.

Il “GIS by Night” costituisce una novità nello scenario internazionale delle fiere specialistiche e rappresenta un’ulteriore sfida tutta italiana destinata ad accrescere il prestigio della kermesse piacentina. Per maggiori informazioni: www.gisexpo.it.

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora