Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Leonardo punta sui droni elettrici

ROMA – Se n’è parlato poco, anche perché in Italia tutto quello che sa di militare viene relegato in sordina: eppure la società Leonardo, che ha stabilimenti in molte città marittime italiane tra cui La Spezia, Livorno e Trieste, oggi è una delle più importanti al mondo nel suo campo. E alla fiera “Seafuture” tenutasi a fine settembre a La Spezia il suo ad Alessandro Profumo ha sollevato un lembo – solo un piccolo lembo – dal sipario che copre la produzione del gruppo, annunciando lo sviluppo dei droni marittimi non solo per il settore militare ma anche per quello ambientale.

Ci ha la memoria lunga ricorderà che anche a Livorno, quando il Trofeo velico accademia Navale alimentava anche alcuni padiglioni di motori nautici e di accessori, l’allora livornese WASS (erede a sua volta di Whitehead) aveva presentato un drone sottomarino di grande interesse. In pochi anni il comparto è letteralmente esploso: e a “Seafuture” quello che Il Sole24Ore definisce il colosso italiani di aerospazio, difesa e sicurezza ha presentato il prototipo di una imbarcazione di circa 10 metri, totalmente “unmanned” cioè mandata da remoto, che viene già costruita a La Spezia e che potrà servire sia a scopi militari con l’elettronica della stessa Leonardo, sia per ricerche scientifiche ed ambientali. L’impegno di Leonardo è oggi testimoniato da investimenti nella ricerca che sfiorano i 2 miliardi di euro/anno, pari al 12% dei ricavi. Il drone progettato e in fase i realizzazione si chiama Nausycaa (acronimo di naval autonomous system control application) e dovrà diventare operativo entro i prossimi tre anni: con segatura radar praticamente inesistente e motorizzazione prevalentemente elettrica.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021
Ultima modifica
22 Ottobre 2021 - ora: 13:02

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio