Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Entra Giovanni Laviosa

Piero Neri

LIVORNO – Il consiglio generale della Confindustria di Livorno e Massa Carrara, a margine della presentazione del Patto per lo sviluppo e la crescita della Toscana, che Confindustria Toscana ha proposto alla Regione, ha espresso pieno apprezzamento per il programma di lavoro, in quanto pienamente coincidente con gli obbiettivi funzionali alla reindustrializzazione della costa toscana ed al potenziamento del sistema manifatturiero industriale.

In particolare il presidente di Confindustria LI MS, cavalier Piero Neri ha riaffermato, tra le priorità, la necessità dell’adeguamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie per migliorare la connessione della manifattura e della logistica costiere con l’area metropolitana di Firenze. In particolare sono stati apprezzati i recenti avanzamenti delle procedure per la realizzazione della Darsena Europa, portati avanti dall’Autorità di Sistema Portuale, che costituiscono senza dubbio un valido fattore di attrazione per nuovi investimenti industriali e per l’acquisizione di nuovi traffici portuali.

Nel corso del summit imprenditoriale, Giovanni Laviosa, ceo dell’omonimo gruppo chimico, che recentemente è stato eletto vicepresidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in rappresentanza dell’industria, è stato chiamato a far parte del board di presidenza dell’Associazione.

In tale ruolo, ha sottolineato il presidente Piero Neri: “Il collega Laviosa potrà svolgere un efficace raccordo tra le tematiche industriali e portuali strettamente interconnesse così come lo sono in Camera di Commercio. Laviosa guida infatti un gruppo industriale multilocalizzato in Italia e all’estero, che comprende, oltre alle attività industriali, anche importanti rami di trasporto marittimo e relativi servizi logistici e portuali”.

Il Consiglio Generale di Confindustria LI MS si è concluso con l’impegno di presentare alle Istituzioni territoriali gli obbiettivi del Patto per la Toscana che riguardano specificamente i territori costieri come le bonifiche delle aree industriali dismesse e gli interventi programmati all’interno degli Accordi di Programma, riguardanti i territori di Livorno e di Piombino oltre alla realizzazione della Tirrenica ed il potenziamento del sistema intermodale.

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio