Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina riqualifica su Boccetta

Nella foto: Il presidente Mario Mega.

MESSINA – In una conferenza stampa dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto ha avuto luogo la presentazione del processo partecipativo preliminare al concorso di progettazione “Porto di Messina. Waterfront Boccetta-Annunziata: Progetto di riqualificazione ecologicamente orientato”. L’incontro si è svolto nella Sala Riunioni della sede di Messina dell’AdSP dello Stretto.

Il presidente dell’AdSP Mario Mega ha riferito che “Avventura Urbana” è una società di Torino specializzata coinvolta nell’attività di comunicazione di questa fase preliminare che porterà il concorso di progettazione per l’area che va dal torrente Boccetta (dove termina il porto operativo) al torrente Annunziata nel porto di Messina. 

“Quando nel 2020  abbiamo approvato il POT – ha detto il presidente – per quanto riguardava l’area della Fiera (un’area che era già stata oggetto di interventi, di iniziative negli anni precedenti da parte dell’AdSP senza che fosse raggiunto l’obiettivo della valorizzazione complessiva) avevamo concordato che la riqualificazione dell’area si sarebbe dovuta effettuare all’interno di una riqualificazione complessiva urbana e sviluppo delle funzioni portuali.

“Il percorso doveva essere e sarà quello di un concorso di progettazione che ha necessità di un Documento Tecnico Preliminare che consenta ai progettisti e ai tecnici di esprimere al meglio le loro idee, andando però a restituire quelle funzioni prioritarie che saranno state individuate per la stazione appaltante (AdSP dello Stretto). La novità è come ci arriveremo.

[hidepost]

“Dal pdv tecnico – ha detto ancora Mario Mega – ci assisterà l’Università di Messina, oggi rappresentata dalla professoressa Marina Arena e il suo gruppo di ricerca; una parte delle attività saranno condotte dalla società Avventura Urbana, una parte che, dopo aver presentato il punto di partenza, sarà di confronto con le Istituzioni, con gli operatori le forze sociali, politiche, i singoli cittadini per vedere quali sono le eventuali ed ulteriori iniziative ed esigenze.

“Per procedere nella più ampia tranquillità e partendo da una base normativa coerente è stato necessario portare avanti un lavoro sul PRP che, quando è stato approvato nel 2019, si portava dietro tutta una serie di lavori e prescrizioni da parte degli enti che erano intervenuti e che in qualche modo incidevano sulla parte grafica del Piano. Per questo abbiamo dato incarico allo studio dell’ingegner Cavallaro di predisporre i nuovi atti tecnici progettuali in ottemperanza a tutte le prescrizioni proposte. Questa attività è terminata qualche settimana fa. I nuovi elaborati sono stati inviati a tutti gli enti che vi hanno partecipato e contemporaneamente resi disponibili sul ns. sito istituzionale nella sezioni “Porti”>>“Porto di Messina”.

“Un’altra novità è il passo verso la piena digitalizzazione dell’ente – ha concluso il presidente – che abbiamo avviato e intendiamo portare a termine, portando ad esempio questi dati nella piattaforma WEBGIS che l’ingegner Cavallaro ci presenterà e che è attualmente disponibile sempre sulla nostra pagina istituzionale così da consentire la navigazione all’interno del PRP di Messina e farsi un’idea di quelle che sono le previsioni di questo strumento di pianificazione.”

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora