Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forship fuori da Piombino, forse

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Forship, brand del gruppo Corsica Ferries, ha avuto revocati gli slot sul porto di Piombino dall’AdSP del Tirreno Settentrionale: è notizia ormai nota, che ha fatto il giro del Mediterraneo perché la revoca è una delle poche fatte nel porto labronico e a ben vedere nei porti italiani. Secondo l’AdSP, da parte della compagnia ci sono state inadempienze degli accordi sia sull’utilizzo delle banchine che su altri punti. Forship potrà partecipare alla gara per gli slot “liberati”, il cui bando è stato predisposto ieri,  senza però il riconoscimento di vettore “storico”. Da parte sua la compagnia ha già reso noto che parteciperà al bando e che intende rimanere sulla rotta che ha da tempo battuto.

[hidepost]

Il tema del rispetto delle concessioni sui porti è al momento tra i più delicati, perché coinvolge non solo inadempienze giustificabili con situazioni emergenza, ma anche l’utilizzo “provvisorio” delle banchine pubbliche destinate a rimanere a disposizione,  Il settore dei traghetti, passeggeri e ro/ro, si è dimostrato il più sensibile e qualche volta a rischio. Poi c’è il caso particolare delle crociere, che ha generato sempre a Livorno l’impasse della Porto 2000, che vuole chiarimenti sulla “riserva” anche per i passeggeri dopo il terminal “provvisorio” di Grimaldi. Un caso, quello della Porto 2000, sul quale Guerrieri e Paroli stanno attivamente lavorando per evitare che a decidere “aria omnes” sia il Consiglio di Stato.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio