Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con i nuovi quattro presidenti ricorsi e (mugugni) in campo

Civitavecchia e Bari già insediati, ricorsi al Tar in atto per Taranto e probabilmente anche per Brindisi –  La conferenza stampa del neo-insediato Monti e i dubbi su Haralambides

ROMA – Finalmente Habemus Papam, ovvero i quattro “papi” delle Autorità Portuali del sud, rimasti a lungo in sospeso in attesa degli accordi politici e poi dei dubbi emersi per almeno un paio di loro – Mariani e Haralambides – nelle commissioni parlamentari. Ha prevalso il manuale Cencelli e così il ministro Matteoli ha firmato le nomine: Francesco Mariani riconfermato per il secondo mandato a Bari, Hercules Haralambides nominato per Brindisi in sostituzione di Pino Giurgola (un solo mandato) Pasqualino Monti a Civitavecchia che esce dal commissariamento e infine Sergio Prete a Taranto, dove si conclude il commissariamento dell’ammiraglio Giuffrè.

[hidepost]

A Civitavecchia il dottor Pasqualino Monti, neo presidente del sistema Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta ha subito incontrato i giornalisti nella sala del comitato portuale, a fianco del segretario generale Giuseppe Guacci e i principali funzionari. Monti, apprezzato funzionario anch’egli per lunghi anni, è uno dei pochi presidenti di Authority Portuali che esce dall’apparato, con una solida formazione e con la perfetta conoscenza dei meccanismi ma anche dalla storia del porto e della stessa Authority. I suoi programmi sono nell’ordine del concreto: sviluppare i settori trainanti del porto, portando avanti la pianificazione di uno scalo che cresce non solo nello storico settore dei traghetti, ma guardando alle Autostrade del mare, alle crociere (di cui è diventato leader) ed anche al diporto.

Più problematiche le altre nomine. Per il professor Haralambides c’erano stati in commissione trasporti della Camera dubbi sulla sua possibilità di essere nominato non avendo la cittadinanza italiana ma è prevalso il giudizio dell’ufficio legale del ministero che basti la cittadinanza europea. Non sembra che il presidente uscente Pino Giurgola sia dello stesso parere, tanto che qualcuno ha preannunciato un suo ricorso al Tar. Per quanto riguarda Taranto si registra la prevedibile delusione dell’ammiraglio Giuffrè che sembrava inizialmente favorito dalla stessa Regione Puglia, ma ha trovato sulla sua strada la designazione del professor Sergio Prete, giovane docente universitario indicato dal Comune e risultato gradito a tutti anche per la comprovata preparazione. Contro la designazione del professor Prete da parte del Comune di Taranto giace peraltro anche un ricorso dell’ammiraglio (Cp) Olimbo che aveva a suo tempo presentato la propria candidatura e avrebbe ritenuto che i propri titoli fossero nettamente superiori a quelli del prescelto. Infine per Bari, la riconferma di Palmiro Mariani è avvenuta con l’asse Vendola-Matteoli che ha spazzato via tutte le dure critiche esposte nelle commissioni dal centro-destra locale.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio