Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ritorno all’antico?

LIVORNO – Il mondo come vorremmo che fosse: ma che non lo è. Bisogna rimanere realisti: proprio in questo tempi dove governi, imprese e gretine varie spingono per elettrificare tutto in nome dell’ambiente, l’elettricità è diventata un lusso tale che genera problemi di costi e di quantità. Tali che in tutta Europa, Italia compresa, la svolta “green” che punta ad elettrificarci sta riattivando le centrali produttive a carbone. In Italia ne sono ripartite almeno due: in Polonia e Paesi Bassi non sono mai state spente. E le prospettive son legate anche alla decisione di Putin di darci meno gas, con le conseguenze immaginabili.

[hidepost]

Se teniamo presente che i porti e l’intera catena logistica sono energivori – basta pensare alle grandi portainer di banchina – la prospettiva non è allegra. E il trenino a vapore della nostra immagine, che vuol essere uno scherzoso richiamo a quando imperava il carbone, serve solo ad alleggerire la realtà.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 18:52

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio