Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ferrovie: idrogeno ed elettrico al top

ROMA – Elettrificazione a tutta forza per le ferrovie italiane, malgrado il caro-energia: ma anche l’avvio dei treni a idrogeno, che rappresentano – secondo la holding di Stato – il vero passo definitivo verso il “carbon free”.

Sono questi gli impegni di sintesi espressi da FS sulla base della pioggia di finanziamenti – 24 milioni di euro dal Recovery Plan – ottenuti in via definitiva. E i tempi, un volta tanto, sono strettissimi: entro il 2026 dovranno essere rivoluzionati treni, rete, stazioni e sistemi di produzione/consumo d’energia elettrica. Un dettaglio: le stesse stazioni ferroviarie saranno totalmente convertite per consumare meno energia e specialmente per produrla con sistemi totalmente “green”, con pannelli fotovoltaici e pompe di calore.

[hidepost]

La rete sarà elettrificata rinunciando progressivamente alle locomotive diesel: e per alcune tratte già dall’anno prossimo entreranno in funzione treni a idrogeno, in fase di acquisto o già acquistati. Infine le officine di Trenitalia, che sono circa 50 in tutta Italia, saranno anch’esse convertite per produrre energia elettrica con fotovoltaico, pompe di calore, mini-eolico e forse idrogeno. L’obiettivo finale è di arrivare entro in 2026 a produrre almeno il 40% dell’energia occorrente a tutto il sistema ferroviario nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 17:45

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora